Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Viaggi » Questi laghi cambiano colore ogni stagione: il fenomeno naturale che pochi conoscono

Questi laghi cambiano colore ogni stagione: il fenomeno naturale che pochi conoscono

Esistono laghi che cambiano colore nel corso dell'anno a causa di fenomeni naturali. Ecco quali sono e dove si trovano.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lago Hillier
Lago Hillier (fonte: Virgiilio Notizie)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

In natura esistono luoghi straordinari, e alcuni laghi offrono spettacoli unici cambiando colore a seconda della stagione. Questo fenomeno affascinante è il risultato di complessi processi chimici, biologici e fisici, spesso legati alla presenza di alghe, microrganismi o minerali disciolti nell’acqua.

Uno degli esempi più noti è il Lago Hillier in Australia, famoso per la sua sorprendente tonalità rosa. La colorazione è dovuta alla presenza della microalga Dunaliella salina, che produce pigmenti carotenoidi.

Anche il Lago Retba in Senegal mostra una tonalità rosata per ragioni simili, con un’alta concentrazione di sale che favorisce la proliferazione di microrganismi pigmentati.

Lago Retba in Senegal
Lago Retba in Senegal (fonte: El Nacional)

Un altro caso interessante è il Lago dei Cinque Fiori, situato nel Parco Nazionale di Jiuzhaigou in Cina. Qui, il colore dell’acqua varia dal verde al turchese e al giallo dorato a seconda delle stagioni, a causa della diversa concentrazione di minerali e della rifrazione della luce sul fondale calcareo.

I cambiamenti di colore nei laghi possono anche derivare da variazioni della temperatura, dell’ossigenazione e della composizione dell’acqua. In alcuni casi, il fenomeno può essere influenzato dall’attività umana, come l’inquinamento o la deviazione di corsi d’acqua, che alterano l’equilibrio chimico dell’ecosistema.

Oltre al loro valore scientifico, questi laghi attraggono numerosi turisti e fotografi, incuriositi dalle variazioni cromatiche e dalla loro unicità paesaggistica. Tuttavia, la tutela di questi ambienti è fondamentale per preservarli nel tempo, evitando danni dovuti a un eccessivo sfruttamento turistico o a cambiamenti climatici.

Molti di questi laghi, infatti, sono minacciati dal riscaldamento globale, che altera la composizione chimica dell’acqua e mette a rischio l’ecosistema di alghe e microrganismi responsabili dei cambiamenti di colore. Inoltre, l’eccessiva presenza di visitatori può portare a contaminazioni o alterazioni fisiche del bacino idrico, compromettendo la capacità del lago di mantenere il proprio equilibrio naturale.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Milioni di fan la cercano ogni anno: ecco dove si trova Graceland, il santuario di Elvis

7 Giugno 2025
La Notting Hill di Roma

Dove si trova la Notting Hill di Roma? È incantevole

17 Maggio 2025
Hotel La Minerva

Apre il primo albergo al mondo legato all’Orient Express, si trova a Roma ed è di super lusso

9 Aprile 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.