Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » La regola del silenzio, come finisce il film?

La regola del silenzio, come finisce il film?

Scopriamo come finisce La regola del silenzio, il film thriller politico del 2012, con Robert Redford e Shia LaBeouf protagonisti.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini26 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il film La regola del silenzio finisce con Jim che lascia la cabina in modo che l’FBI dia la caccia a lui invece che a Mimi. Cornelius cattura Jim e Rebecca viene presto a conoscenza delle circostanze della sua adozione. Nel frattempo, Mimi inverte la rotta e torna negli Stati Uniti per costituirsi. Il giorno dopo, Jim viene liberato dal carcere e si ricongiunge con Isabel. Ben decide di non rivelare le azioni di Osborne di 30 anni prima e di proteggere la vera identità di Rebecca.

Precedentemente, Jim incontra Mimi in una baita isolata nella proprietà Linder-Lurie. La donna è ancora appassionata degli obiettivi dei Weathermen e non si scusa delle sue vecchie azioni, ma Jim sostiene che la vita è cambiata. Jim chiede a Mimi di costituirsi e di confermare il suo alibi, per il bene di sua figlia Isabel. Non vuole abbandonare Isabel e ripetere l’errore che lui e Mimi hanno commesso 30 anni prima, rinunciando alla propria figlia. Mimi rivela che la figlia è una bella ragazza che vive ad Ann Arbor. Nel frattempo, Ben si rende conto che Jim sta cercando Mimi e che Rebecca è la loro figlia. Consiglia a Rebecca di parlare con il padre. La mattina dopo, Mimi fugge dalla cabina per imbarcarsi verso il Canada proprio mentre Ben arriva a cercare Jim. Ben rivela di conoscere la verità su Rebecca e Osborne; Jim dice che Ben deve decidere se mantenere o meno il segreto.

La regola del silenzio (The Company You Keep) è un film di genere thriller politico del 2012 prodotto, diretto e interpretato da Robert Redford. La sceneggiatura è stata scritta da Lem Dobbs sulla base dell’omonimo romanzo del 2003 di Neil Gordon; è stato prodotto da Nicolas Chartier (Voltage Pictures), Redford e Bill Holderman.

La storia è incentrata su Jim Grant, vedovo da poco e padre single, ex militante dei Weather Underground contro la guerra del Vietnam, ricercato per una rapina in banca e un omicidio. Grant si è nascosto all’FBI per oltre 30 anni, facendo l’avvocato ad Albany, New York. Diventa un fuggitivo quando la sua vera identità viene svelata da Ben Shepard, un giovane e aggressivo reporter. Grant deve trovare la sua ex amante, Mimi, l’unica persona che può riabilitare il suo nome, prima che l’FBI lo catturi. Altrimenti perderà tutto, compresa la figlia Isabel di 11 anni. Mentre Ben lotta con i problemi etici di un giornalista, Jim e i suoi vecchi amici della Weather Underground devono convivere con le conseguenze del loro passato radicale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton sul red carpet dei David

Diane Keaton, gli amori di una diva: una vita di passioni, cinema e verità

15 Ottobre 2025
Ivana Castorina

“Aspettavo i 18 anni per essere libera”: Ivana Castorina fa coming out al Grande Fratello

15 Ottobre 2025
Un primo piano di D'Angelo

È morto D’Angelo, il genio schivo che ha cambiato l’R&B con soli tre album

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.