Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Kinderini Ferrero, come sono i nuovi biscotti più cercati

Kinderini Ferrero, come sono i nuovi biscotti più cercati

Scopriamo come sono i Kinderini Ferrero, i nuovi biscotti che si preparano a bissare il successo dei Nutella Biscuits.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti29 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
I nuovi Kinderini Ferrero.
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I Kinderini Ferrero sono diventati la nuova ossessione di chi è particolarmente goloso o di chi non rinuncia a provare tutte le novità. Si tratta di frollini cremosi al latte e cacao al gusto Kinder. A renderli diversi, però, sono anche le decorazioni che creano il volto di una bizzarra creatura con diverse espressioni per ogni emozione. Per questo motivo, dunque, nelle confezioni sarà possibile trovare volti sorridenti, ammiccanti o tristi, molto social e instagrammabili.

Un modo, questo, che potrebbe essere particolarmente divertente per iniziare la giornata. Soprattutto dei più piccoli. Il loro arrivo è previsto nei diversi punti vendita per la prossima settimana ma fino a domenica 1 ottobre è possibile assaggiarli in esclusiva in Piazza Gae Aulenti a Milano.

Cosa si nasconde, però, dietro un biscotto che si appresta a bissare il successo dei Nutella Biscuits? sicuramente l’impegno di un’azienda storica come la Ferrero. I Kinderini, infatti, vengono prodotti in Italia, nello stabilimento di Balvano, in provincia di Potenza. Il Gruppo ha investito oltre 50 milioni di euro nella creazione della linea, con un totale di 7 anni di lavoro prima di lanciarla sul mercato.

Una volta terminata la fase di progettazione, poi, la linea di produzione ha richiesto solo un lavoro coordinato di 3 mesi per essere assemblata. Un impegno che ha portato a realizzare, in 100 minuti di lavoro per ogni biscotto, oltre 15 milioni di possibili combinazioni di espressioni da poter trovare in ogni confezione. E poi c’è chi osa chiamarli solo biscotti. A proposito di Ferrero, negli ultimi mesi l’azienda ha lanciato la Nutella Peanut, al momento solo per il mercato USA.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.