Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Perché il Riso Carnaroli è stato ritirato dai supermercati

Perché il Riso Carnaroli è stato ritirato dai supermercati

Il riso Carnaroli a marchio Carosio è stato ritirato dai supermercati Lidl Italia per possibile presenza di Cadmio oltre i limiti consentiti.
Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco7 Ottobre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Fotografia che ritrae del riso Carnaroli
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Riso Carnaroli a marchio Carosio è stato ritirato dai supermercati di Lidl Italia S.r.l. a causa dei rischi legati alla possibile presenza di cadmio. Nella giornata di venerdì 29 settembre 2013, infatti, il Ministero della Salute ha diramato un alert con il quale comunicava il richiamo di alcune confezioni di riso dagli scaffali della nota catena di supermercati.

Come chiarisce l’Istituto Superiore di Sanità sul proprio sito, il cadmio è “un metallo pesante che, presente nell’aria, nell’acqua e nel suolo, può accumularsi nelle piante e negli animali, e quindi negli alimenti. Deriva sia da fonti naturali come le emissioni vulcaniche o l’erosione delle rocce, sia da attività antropiche come quelle industriali e agricole”. Nell’uomo, questo metallo “presenta un certo grado di tossicità, soprattutto per i reni, ma può essere dannoso anche per le ossa perché ne può provocare la demineralizzazione”.

Un gruppo di esperti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui contaminanti nella catena alimentare ha definito la dose settimanale di cadmio ammissibile negli alimenti, che “non deve superare i 2,5 microgrammi per chilogrammo di peso corporeo”.

Il lotto di produzione interessato dal richiamo del Ministero della Salute riguarda le confezioni da un 1 chilogrammo di riso Carnaroli della Carosio, con data di scadenza o termine minimo di conservazione fissata al 11/02/2025. Il prodotto, che nelle avvertenze della nota diramata viene definito “non idoneo al consumo”, si presenta con codice a barre 20505318. Il Ministero della Salute ha specificato: “Si invitano i consumatori a non consumarlo e a riportarlo al punto vendita per il rimborso perché è stata rilevata la presenza di cadmio oltre il limite consentito”.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.