Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Halloween, perché per la Chiesa non si deve festeggiare

Halloween, perché per la Chiesa non si deve festeggiare

Ecco perché la festa di Halloween, secondo la chiesa cattolica, non si deve festeggiare. Le origini della notte delle streghe.
Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco8 Ottobre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Fotografia che ritrae una zucca di Halloween
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Halloween, secondo la Chiesa, non si deve festeggiare perché si tratterebbe di una festività strettamente connessa al mondo dell’occulto. Il mondo cattolico prende le distanze dalla celebrazione perché le sue presunte origini sarebbero legate alle feste druidiche, all’occulto e al satanismo. In realtà, le origini di questa celebrazione sono ben più profonde e ramificate di quanto si possa credere e, allo stesso modo, il parere della Chiesa cattolica non è compatto a tal proposito.

Le radici di Halloween, infatti, variano di cultura in cultura. Secondo alcuni, la celebrazione affonda nell’antica cultura celtica, in particolare nel territorio irlandese, dove il popolo festeggiava l’inizio del nuovo anno il giorno dell’1 novembre, quando aveva termine ufficialmente la stagione calda e iniziava la stagione del freddo.  I festeggiamenti andavano sotto il nome di Samhain, termine che indicherebbe la fine dell’estate. La festa aveva anche lo scopo di tenere lontani i pericoli legati alla stagione invernale, durante la quale la vita sembra prendersi una pausa silenziosa. Durante la notte precedente al capodanno celtico, il 31 ottobre, appunto, i Celti credevano che tutti gli spiriti dei defunti avessero la possibilità di rientrare nel mondo dei vivi, vagando indisturbati fino al mattino seguente. Per esorcizzare il timore nei loro confronti, la popolazione usava radunarsi nei boschi, vestita di maschere grottesche, per la cerimonia dell’accensione del Fuoco Sacro, le cui braci servivano poi a farsi luce durante il rientro al villaggio.

Strega sexy di Halloween in una illustrazione vintage

Si tratta di una celebrazione  pagana che univa la paura della morte e degli spiriti all’esuberanza dei festeggiamenti per la fine del vecchio anno. Con l’avvento del cristianesimo, i culti pagani vennero superati e le celebrazioni religiose furono rese conformi all’insegnamento evangelico, per cui la festa di Samhain fu tramandata come festa di Ognissanti, da cui deriverebbe il nome della festa di Halloween (All Hallows Eve: vigilia di Tutti i Santi.

Zucca Halloween con fumo viola

Quando la popolazione irlandese fu costretta ad abbandonare la propria terra a causa della carestia del 1845 e a trasferirsi negli Stati Uniti, la celebrazione divenne man mano un simbolo di occultismo e satanismo. A partire dal XVIII secolo si diffuse la teoria secondo cui Samhain fosse in realtà una festa satanica, incentrata sul culto di un dio della morte talvolta assimilato a Satana, a cui sarebbero stati offerti sacrifici cruenti.

Le posizioni della Chiesa cattolica a questo proposito sono variegate. La celebrazione è, infatti, considerata una delle più solenni festività da parte della Chiesa che, al contrario di quanto comunemente creduto, ritiene anche che la festa possa essere stata istituita nell’Europa cattolica, a Roma, e non in America. Nel giorno di Ognissanti 2020,  Papa Francesco ha tenuto un discorso in cui ha invitato i cattolici a pregare e visitare i cimiteri “in questi giorni, in cui, purtroppo, circolano anche messaggi di cultura negativa sulla morte e sui morti”. Tale commento da parte del pontefice è stato interpretato come un’implicita allusione ad Halloween.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025

L’Apocalisse spunta a Stoccolma e fa vincere il Nobel 2025 per la letteratura a László Krasznahorkai

9 Ottobre 2025
Libro in pelle umana

Libri rilegati con pelle umana, la verità dietro la pratica più macabra (e reale) della storia

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.