Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Gesto anti violenza del pugno chiuso: come farlo e quando (VIDEO)

Gesto anti violenza del pugno chiuso: come farlo e quando (VIDEO)

Il gesto anti-violenza del pugno chiuso è silenzioso e fondamentale per ricevere soccorso in situazioni pericolose. Ecco come si fa.
Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco23 Novembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Gesto anti-violenza
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il gesto anti violenza del pugno chiuso si fa piegando il pollice sul palmo della mano e alzando le rimanenti quattro dita, per poi subito dopo chiudere le altre dita sul pollice, a formare un pugno. Il gesto vale come urgente richiesta d’aiuto da parte di donne vittime di violenza ed è necessario riconoscerlo e saperlo fare, qualora ci si ritrovi in situazioni drammaticamente pericolose. Si tratta del Signal for Help che l’associazione Canadian Women’s Foundation ha lanciato nell’aprile 2020 in piena pandemia e che sta diventando, piano piano, popolare in tutto il mondo.

Questo gesto indica un modo silenzioso per segnalare il fatto che ci si trovi in una situazione di pericolo. Il Signal for Help segnala il pericolo in corso e avvisa l’interlocutore, che a sua volta dovrà rivolgersi al numero italiano anti-violenza 1522, gratuito da rete fissa o mobile.

Durante la pandemia è diventato sempre più difficile trovare il coraggio di spezzare il circuito violento e i rischi sono decisamente aumentati. Deriva da qui l’idea di un gesto semplice e muto, un segnale convenuto da poter fare durante quella che magari è una videochiamata a un familiare, a un conoscente e che così può trasformarsi in salvezza. Il Signal for Help in Italia viene rilanciato da numerose associazioni, tra cui Gengle di Giuditta Pasotto che a sua volta ha realizzato un video per spiegare di cosa si tratta sui social.

Proprio ieri, il Signal for Help è stato utilizzato da una ragazza che, in pieno centro a Milano, ha subito violenze di natura sessuale da parte di un coetaneo. Il gesto è stato notato da un’impiegata di un punto vendita McDonald’s, che ha immediatamente avvertito le forze dell’ordine, giunte sul luogo per soccorrere la ragazza.

La necessità di conoscere il gesto anti violenza è tornata drammaticamente attuale dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, uccisa dall’ex fidanzato. Questo episodio ha fatto diventare virale anche la poesia Se domani sono io, di Cristina Torres Caceres.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

mano che mette scheda nell'urna elettorale

Che cosa è il quorum in un referendum e perché in Italia è così alto

7 Giugno 2025
Khaby Lame

Khaby Lame arrestato? La notizia è shock (ma potrebbe essere una bufala)

7 Giugno 2025
Il referendum dell'8 e 9 giugno 2025 sarà di tipo abrogativo

Come si vota per il referendum dell’8 e 9 giugno 2025

6 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.