Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Malizia – Streaming: dove vederlo

Malizia – Streaming: dove vederlo

Ecco dove vedere Malizia in streaming ita legale gratis e in HD. CultWeb ti dice se si può guardare su Netflix, Prime Video, Disney+, Chili, NOW e molto altro.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi3 Dicembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Malizia
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

[csdb_movie filmamo_id=”46186″ /]

Sinossi di Malizia

Ad Acireale, negli anni ’50, il commerciante Ignazio la Brocca, rimasto vedovo con tre figli, accoglie in casa la sensuale governante Angela la Barbera, che era stata assunta da sua moglie, prima di morire. Angela è così bella che tutti in casa la desiderano: Ignazio vorrebbe sposarla, il figlio più grande la corteggia ma viene respinto, mentre il più piccolo, Nino, di 14 anni, riuscirà ad andare a letto con lei.

Cast di Malizia

Regista: Salvatore Samperi
Attori: Laura Antonelli, Turi Ferro, Alessandro Momo, Tina Aumont, Lilla Brignone, Pino Caruso, Angela Luce, Stefano Amato, Gianluigi Chirizzi, Grazia Di Marzà, Massimiliano Filoni
Fotografia: Vittorio Storaro
Musiche: Fred Bongusto (arrangiamenti José Mascolo)

Premi ed extra

Il film è stato girato per intero ad Acireale con alcune scene al Castello Scammacca. Samperi per anni ebbe difficoltà preproduttive per l’opera, con attori importanti come Ugo Tognazzi, Giampiero Ingrassia e Nino Manfredi che rifiutarono delle parti. Il produttore Clementelli avrebbe preferito Mariangela Melato nel ruolo della protagonista, ma fu Samperi a preferirle la Antonelli. Fu il terzo film per incassi al botteghino nella stagione 1972/73 subito dietro Il Padrino di Francis Ford Coppola e Ultimo Tango a Parigi di Bernardo Bertolucci. Ancora oggi il film è l’11esimo più visto tra quelli italiani con quasi 12milioni di spettatori.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ace Frehley

L’ultimo assolo di chitarra: si spegne Ace Frehley, l’uomo dello spazio dei Kiss

17 Ottobre 2025
Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.