Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » L’elfo sulla mensola, l’età consigliata ai bambini per il gioco

L’elfo sulla mensola, l’età consigliata ai bambini per il gioco

Scopriamo l'età consigliata ai bambini per il gioco l'Elfo sulla mensola, nato dal libro scritto da Carol Aebersold e Chanda Bell.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti5 Dicembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Gli elf on the shelf
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’elfo sulla mensola è una tradizioni natalizie anglosassoni che ormai ha preso piede anche in Italia ed è un gioco adatto a bambini dai tre anni in su.  Questa, infatti, è l’età consigliata per introdurre i più piccoli a questo particolare gioco in cui magia, stupore e consapevolezza delle regole sono gli elementi fondamentali per assicurare il divertimento.

Per tutte queste ragioni, dunque, prima dei tre anni i bambini non avrebbero gli strumenti adatti per interagire con il piccolo ospite natalizio pronto ad abitare alcuni angoli delle loro case per il periodo natalizio. Ma in cosa consiste esattamente questa tradizione? Molto si deve al libro Elf on the Shelf, scritto nel 2004 da Carol Aebersold e della figlia Chanda Bell, oggi disponibile su Amazon anche nella traduzione italiana.

Questo si rifà ad un’antica tradizione e racconto su come gli elfi scout arrivino nelle case in cui abitano dei bambini per riferire a Babbo Natale il loro comportamento in vista dei tanto desiderati regali. Il piccolo elfo con la sua tutina rossa, dunque, appare magicamente dal nulla, o attraverso una piccola porta appositamente preparata. Questa, infatti, dovrebbe rappresentare il passaggio diretto con il laboratorio di Babbo Natale e il Polo Nord.

Una volta arrivata in casa, poi, la piccola creatura si posiziona su di una mensola ma potrebbe apparire anche in altri luoghi. I bambini, però, non possono vederlo mai spostarsi. L’elfo, infatti, ha l’obbligo di seguire una regola essenziale: muoversi esclusivamente di notte quando i piccoli di casa sono andati a dormire. Solo in quell’occasione può andare a riferire il loro bollettino giornaliero al Polo Nord o lasciarsi andare ad attività particolari come arrampicarsi sull’albero decorato o nascondersi tra i regali. E, se non dovesse far in tempo a tornare al suo posto sulla mensola la mattina, sarebbe costretto a passare tutta la giornata immobile nella nuova postazione sotto lo sguardo stupito dei bambini

In sostanza, dunque, si tratta di un gioco capace di coinvolgere in ugual modo i grandi ed i più piccoli. Nel primo caso, infatti, questi potrebbero divertirsi ad immaginare sempre nuove avventure casalinghe in cui coinvolgere il piccolo elfo. Mentre i secondi, considerando il divieto assoluto di toccare l’ospite per non disperdere il suo potere, sono al centro di una storia fantastica nata per continuare a fortificare il senso del magnifico e della magia agli occhi dei bambini.

Oltre a questo, poi, si spera che siano indotti a comportarsi bene sotto lo sguardo attento del piccolo elfo che, dal giorno del Ringraziamento veglierà su di loro per poi sparire la mattina di Natale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persone che fanno la fila

Non arrabbiarti quando fai la fila: stai migliorando il tuo autocontrollo mentre alleni il cervello

16 Ottobre 2025
I Kiss versano il sangue

Ecco i make up di Halloween più cercati su Google (il primo posto è sorprendente, ma è un classico)

15 Ottobre 2025
bicarbonato

Occhio al bicarbonato, non è sempre la soluzione giusta per le pulizie di casa (almeno in polvere)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.