Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Hilo Pezzali, la malattia del figlio di Max: cause ancora sconosciute

Hilo Pezzali, la malattia del figlio di Max: cause ancora sconosciute

Ecco cos'è la Malattia di Kawasaki la patologia che ha colpito in tenera età Hilo Pezzali, il figlio del cantante Max.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Dicembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Max e Hilo Pezzali in una scena del video Niente di grave
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Hilo Pezzali, figlio quindicenne del fondatore degli 883, Max Pezzali, è stato affetto da malattia di Kawasaki, una patologia pediatrica che si sviluppa a livello vascolare. Il nome si deve al pediatra giapponese Tomisaku Kawasaki, che per primo la descrisse nel 1967. Si tratta di una vasculite, ovvero di un’infiammazione dei vasi sanguigni, a livello anche di arterie di medio calibro e coronariche (quindi del cuore).

Di solito questa malattia si presenta in piccoli pazienti di sesso maschile, di età compresa tra 1 e 8 anni. Tra i sintomi ci sono febbre, sfoghi cutanei, congiuntivite, infiammazione delle mucose e ingrossamento dei linfonodi. Le cause della malattia di Kawasaki sono sconosciute. Come ogni patologia di natura incerta, si pensa a una risposta immunitaria anormale in organismi predisposti.

Dalla malattia di Kawasaki si può guarire completamente, previa somministrazione di terapia specifica con aspirina (che fluidifica il sangue e quindi elimina il rischio di trombi) e immunoglobuline per via endovenosa, particolari proteine che stimolano la risposta immunitaria dell’organismo. Se non trattata, la Kawasaki può portare aneurisma e stenosi delle coronarie e infarto.

Una malattia, spiegò Max Pezzali a Vanity Fair, che può essere associata al Covid, soprattutto nei bambini. Per suo figlio infatti, nel 2020, l’anno del lockdown, la preoccupazione fu alta: “Per me è stato un tuffo nel passato, in un incubo che per noi, per fortuna, è finito” – disse il cantante –  “La cosa mi ha colpito molto, perché, anche se le possibilità di recidive sono rare, ho subito voluto contattare l’Associazione Gli amici di Lapo che segue i genitori dei bambini colpiti da questa malattia rara e l’ospedale Meyer di Firenze, che è un’eccellenza in merito. Il problema è che è una malattia di cui si sa ancora molto poco, quindi ho avuto paura di questa associazione con il Covid, di cui si sa ancora meno”

Hilo Pezzali si è ammalato prima dei 5 anni, ma si è ripreso. Da tempo Max Pezzali sostiene la Onlus Gli amici di Lapo, dedicata alla memoria di Lapo Quadalti, un bambino con Malattia di Kawasaki deceduto nel 2004 a soli tre anni. Pezzali, infatti, devolve alla ricerca scientifica sulla Kawasaki, e all’associazione, il ricavato della vendita delle magliette con la scritta Hilo is my friend.

“Per curarla bisogna intervenire in tempo, ma non tutti i genitori e i pediatri riescono a riconoscerla tempestivamente. Perciò ho pensato di aiutare l’associazione intitolata a un bimbo che non ce l’ha fatta a sconfiggerla, Gli Amici di Lapo. In modo da informare il più possibile le persone dell’esistenza della malattia e di come riconoscerla e curarla. Perché vorrei che tanti bambini avessero la fortuna che ha avuto Hilo“, ha raccontato il cantante.

Il cantante e suo figlio hanno un ottimo rapporto, a dispetto dei 41 anni di differenza tra loro: “per me lui è come un agente segreto nel mondo dei giovani” – ha detto Max – “lo studio come un alieno”. Non perdetevi il video in cui Max Pezzali imita Hilo, in tv. Pezzali è diventato celebre negli anni ’90 con il duo degli 883 che poi si è sciolto per cause che riguardavano soprattutto Mauro Repetto. I due però sono rimasti amici, nonostante le loro strade artistiche si siano separate.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Enrico Lucherini sorridente

Lucherinate: le bugie meravigliose che hanno fatto grande il cinema italiano

29 Luglio 2025
Bugs Bunny

Era solo un coniglio con una carota, poi ha cambiato la storia della TV: auguri Bugs Bunny!

27 Luglio 2025
Emilio D'Alessandro e Stanley Kubrick con moglie e amici

Il mago del cinema e il pilota di Cassino: l’ombra silenziosa che ha segnato la vita di Kubrick

26 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.