Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » La storia della foto del bacio di Ugo Borsatti svelata dal figlio dei due fidanzati

La storia della foto del bacio di Ugo Borsatti svelata dal figlio dei due fidanzati

La storia della celebre foto del bacio scattata da Ugo Borsatti nel 1954, raccontata da Christopher Swaim, il figlio della coppia. Ecco chi erano.
Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco27 Dicembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il bacio in stazione, fotografia Ugo Borsatti
Il bacio in stazione, fotografia Ugo Borsatti
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il figlio di James Swaim e Graziella Cirrincione ha riconosciuto in suoi genitori nel più celebre scatto fotografico realizzato da Ugo Borsatti alla stazione di Trieste. L’uomo, Christopher Swaim, è stato intervistato dal trimestrale in lingua inglese InTrieste e ha parlato della fotografia realizzata nel lontano 1954. L’uomo si è recato nel capoluogo nel 1994 con l’obiettivo di conoscere il fotografo.

Il bacio in stazione, fotografia Ugo Borsatti
Il bacio in stazione, fotografia Ugo Borsatti

Nel 1954, il giovane James Swaim era arruolato nelle fila dell’US Army in Italia. A Trieste, l’uomo conosce Graziella Cirrincione una lavandaia che, per tirare su qualche spicciolo in più, fa il bucato per le forze armate statunitensi. I due si innamorano ma la relazione dura poco: nel 1954, infatti, l’Us Army di stanza a Trieste, nove anni dopo la fine della Seconda Guerra mondiale, lascia la città.

Graziella va alla stazione per dare l’addio al soldato. Sorprendentemente James e Graziella non si sarebbero perduti, anzi, riallacciati i rapporti, si sarebbero sposati nel novembre dello stesso anno, a Livorno, e, dopo varie traversie, sarebbero andati a vivere negli Stati Uniti.

A raccontarlo nell’articolo è Christopher Swaim, che nacque nel 1956. Arruolatosi – anche lui – nell’esercito Usa, fu destinato a Vicenza e, scoperta l’esistenza della foto, nel 1994 giunse a Trieste per conoscere Borsatti. La storia sarà alla base di un documentario attualmente in lavorazione. Come riportato da RaiNews, le fotografie di Ugo Borsatti sono la memoria visiva dell’occupazione militare Alleata, dell’Esodo degli istriani, della rinascita degli anni Sessanta e del declino degli anni Novanta, ma anche della vita sportiva della città e delle sue stagioni.

Nel corso di un’intervista del 2022, il fotografo ha raccontato così la genesi dello scatto fotografico: “Sapevo che era un giorno di partenze alla stazione di Trieste e decisi di fare qualche foto ai soldati americani che lasciavano la città. Ovunque si guardasse c’erano ragazze che piangevano. Lacrime, abbracci e baci… Era straziante. Accanto a me c’era una piccola triestina di 19 anni con la testa piena di riccioli folti… Piangeva disperata. Stava salutando il suo innamorato americano in uniforme sul treno diretto a Livorno. All’improvviso, due suoi commilitoni la sollevarono per permettergli di stringerla tra le braccia e di darle un ultimo bacio d’addio. Ogni volta che guardo questa foto, sento ancora una fitta al cuore”.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Salt Bae

L’impero di Salt Bae sta crollando? Da re del cibo di lusso al fallimento in un pizzico

11 Ottobre 2025
Matteo Salvini

Il testamento più strano d’Italia: pensionato lascia 100mila euro alla Lega (che però non lo conosce)

11 Ottobre 2025
Trump e Xi Jinping

Trump rompe con Xi Jinping: dazi al 100% alla Cina e panico mondiale. Ora paga tutto il pianeta?

11 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.