Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie? Le origini antiche della tradizione

Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie? Le origini antiche della tradizione

Ecco come è nata la tradizione di mangiare le lenticchie a Capodanno, usanza associata alla prosperità e fortuna.
Ludovica TerraccianoDi Ludovica Terracciano29 Dicembre 2023Aggiornato:30 Dicembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lenticchie
Lenticchie di vari colori - fonte: Pixabay
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si dice che mangiare le lenticchie a Capodanno porti ricchezza e prosperità finanziaria, una tradizione che affonda le origini nell’antica Roma, quando i Romani consumavano questo legume durante il periodo di Capodanno. Si credeva che la forma delle lenticchie richiamasse le monete d’oro, e il fatto che crescessero di volume in cottura alimentava l’idea di abbondanza. Ma perché esiste questa credenza?

Per gli amanti delle tradizioni, le lenticchie sono un piatto imprescindibile sulle tavole del cenone dell’ultimo dell’anno e vengono consumate poco prima della mezzanotte. L’origine di questa usanza, secondo la testata Funweek, potrebbe addirittura risalire a scritti della Bibbia. In vari passaggi, il piccolo legume è protagonista, come nel racconto legato alla primogenitura di Esaù. Secondo il libro della Genesi, Esaù, dopo una giornata di lavoro nei campi, tornò affamato e stanco e, vedendo che Giacobbe aveva preparato un piatto di lenticchie, chiese da mangiare. Giacobbe, però, gli chiese la primogenitura in cambio del piatto, e Esaù accettò.

lenticchie
Lenticchie brillano come monete d’oro – fonte Pixabay

Ma oltre le sacre scritture, questo rituale viene collegato anche all”Antica Roma. Qui infatti, esisteva addirittura un’usanza ormai svanita, secondo cui il 31 dicembre si regalava agli amici e ai propri cari un piccolo borsellino, chiamato scarsella, con delle lenticchie all’interno per augurare che ogni lenticchia si trasformasse in moneta d’oro. Anche oggi, in ogni caso, quando si regalano le lenticchie, magari all’interno di un pacco regalo natalizio, spesso le troviamo contenute in piccoli sacchetti di tela.

Un’altra tradizione del Capodanno è quella di indossare l’intimo rosso, che non è di origini italiane, ma ha funzioni altrettanto propiziatorie.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Anne Hathaway in Becoming Jane

Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

12 Ottobre 2025
Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025

L’Apocalisse spunta a Stoccolma e fa vincere il Nobel 2025 per la letteratura a László Krasznahorkai

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.