Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cosa sono i caucus? L’origine del curioso termine politico

Cosa sono i caucus? L’origine del curioso termine politico

Scopriamo in breve cosa sono i caucus, che inaugurano la stagione elettorale statunitense in Iowa la notte del 15 gennaio
Simone FrigerioDi Simone Frigerio15 Gennaio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Caucus
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I caucus, in politica, sono una modalità di selezione utilizzata dai partiti politici statunitensi per la nomina dei propri candidati elettorali; il caucus è concettualmente simile all’istituzione delle “primarie”, nota da tempo anche in Italia, ma ha una struttura abbastanza diversa. Il termine è di origine nativa, dalla lingua Algonquin, e indicava in origine una riunione tra capi tribù.

I caucus sono dei comizi elettorali in forma di dibattito svolti, su base circoscrizionale, in luoghi pubblici, come scuole, palestre o piccole sale comunali, alla presenza di una parte ristretta dell’elettorato che partecipa attivamente al botta e risposta e una volta terminata la discussione, esprime il proprio voto, anonimo, scrivendolo su un foglio di carta. In molti caucus (fa eccezione, nel 2024, il Partito Democratico) l’unico modo per votare è essere presente di persona alla riunione; non è infatti concesso, almeno generalmente, il voto per posta.

Cartello di un Caucus in Iowa, 2020
Cartello di un Caucus in Iowa, 2020 [AP]
Una modalità, quella del voto per corrispondenza, invece ben nota agli elettori delle primarie, che sono delle vere e proprie elezioni, organizzate dallo Stato: il meccanismo di voto è centralizzato, si svolge cioè in un unico luogo, in un momento ben preciso. In previsione delle presidenziali del novembre 2024, 40 stati su 50 ricorreranno al classico metodo delle primarie, mentre Iowa, Idaho, Wyoming (entrambi i partiti), Nevada, Missouri, North Dakota, Alaska, Utah e Hawaii (per il solo Partito Repubblicano) si affideranno ai caucus.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Forze di sicurezza affiliate con Hamas dispiegate a Gaza dopo il ritiro delle truppe israeliane

Clan Doghmush, i “Soprano di Gaza”: chi sono i signori dei tunnel che sfidano Hamas

16 Ottobre 2025
Donald Trump

Trump scatena la CIA in Venezuela: è diplomazia o una dichiarazione di guerra?

16 Ottobre 2025
Gianluca Soncin

Premeditazione, sangue e segreti: chi è davvero Gianluca Soncin, l’uomo che ha ucciso Pamela Genini

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.