Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Viaggi » Perché la Torre di Pisa non cade?

Perché la Torre di Pisa non cade?

Perché la Torre di Pisa non cade? La risposta è abbastanza semplice e dipende dal suolo che si trova al di sotto delle fondamenta.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi27 Gennaio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Torre di Pisa
Torre di Pisa
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

In molti osservandola si saranno sicuramente chiesti perché la Torre di Pisa non cade. Il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta è meta del turismo da tutta Italia e sono in molti quelli che rimangono affascinati dal suo equilibrio nonostante la pendenza. Il motivo principale dipende dai molti strati di terreno di diverso materiale che si trovano sotto la costruzione.

Costruita tra il dodicesimo e il quattordicesimo secolo come campanile a sé stante la torre è alta 57 metri e pesa 14.453 tonnellate. Il progetto iniziale, che portò all’inaugurazione del 1373, prevedeva lo sviluppo di una perfetta torre verticale. Gli architetti del tempo pare non avessero fatto conto del suolo in una città che prende il nome dalla parola greca “terra paludosa”.

Fin dall’inizio dunque, le fondamenta della torre, poco profonde e relativamente pesanti, la portarono a piegarsi per assumere il tipico aspetto che conserva ancora oggi e che per la città è diventato un vero e proprio marchio di riconoscibilità in tutto il mondo. Nel corso degli anni sono stati diversi gli ingegneri che non hanno capito che l’inclinazione era il punto forte di questa costruzione e che dunque hanno provato a raddrizzarla. Addirittura quando nel XIII secolo si riprese la costruzione del terzo piano gli ingegneri provarono a costruirlo in verticale, ignorando la pendenza, questo portò a far cambiare il baricentro e spostare dunque la torre in un’inclinazione diversa.

La Torre di Pisa rimane uno dei reperti artistici più particolari del nostro paese ed è amatissima proprio per questa sua particolare pendenza.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una veduta di Machu Picchu avvolta dalle nuvole

Il dramma di Machu Picchu: perché potrebbe perdere il titolo di meraviglia del mondo moderno

18 Settembre 2025
incisioni rupestri Valle Camonica

Lo sapevate? Nella Valle Camonica ci sono delle incisioni rupestri da primato: ecco che significano e dove le troviamo

17 Settembre 2025
Un meraviglioso scorcio della val di rabbi

Il borgo fantasma che resuscita: tutti vogliono vivere nella Val di Rabbi (e il motivo è facile da capire)

9 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.