Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Farina di grilli, come riconoscerla sulle etichette, dalla pasta alle merendine

Farina di grilli, come riconoscerla sulle etichette, dalla pasta alle merendine

La farina di grilli è da tempo commercializzata e usata nell'industria alimentare, ecco riconoscerla nella lista degli ingredienti.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino26 Gennaio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una ciotola con farina di grilli
Una ciotola con farina di grilli (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Se volete scoprire se quel pacco di pasta che vedete sullo scaffale è fatto con farina di grilli, dovrete cercare nella lista degli ingredienti la dicitura polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus. In questo modo, se avete curiosità di assaggiare il cibo del futuro, potrete procedere all’acquisto. Altrimenti, se non vi fidate, avete paura di reazioni allergiche, o non mangiate cibo di origine animale, poserete tutto.

Da più parti si considera la farina di grilli come alimento avveniristico, tanto da guadagnarsi ieri sera una presenza a MasterChef Italia 13. In effetti si tratta di un novel food di cui si parlerà molto nei prossimi anni. Anche perché di recente l’Unione Europea ha dato il via libera alla sua commercializzazione e all’impiegno nella produzione di alimenti come pasta, pane e biscotti.

donna davanti allo scaffale
Una donna davanti allo scaffale di un supermercato (fonte: Pixabay)

Tuttavia, l’Unione Europea ha stabilito anche che la farina di grilli sia scrupolosamente segnalata all’interno della lista degli ingredienti. Questo, come detto, per permettere a chi non mangia prodotti animali, per scelta etica, di non consumarla. Ma anche per evitare possibili allergie, tutte da verificare.

Dotatevi quindi di pazienza e di un buon paio di occhiali, se necessario, per studiare l’elenco ingredienti. Come detto, il nome da cercare è Acheta domesticus. La farina di grilli si ottiene proprio dalla macinazione delle larve di insetti particolari, a cui appartengono anche il Tenebrio molitor e la Locusta migratoria, allevati in maniera specifica. Per questo tipo di prodotto, quindi, non si usa il classico grillo campestre.

Le aziende potranno integrarla in pasta, merendine e pane, con obbligo a segnalarla. Ma potrà anche essere utilizzata per realizzare ricette casalinghe, avendo cura di aggiungerla in piccole quantità. Non è possibile infatti utilizzare solo farina di grilli per le crêpes o le tagliatelle, ma solo il 10% della farina totale usata per quel piatto. Ha un retrogusto di nocciola, è scura, e ha un alto valore proteico. Fattore che la rende adatta per la panificazione.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.