Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Geolier: il significato del nome del rapper, tra carcere e origini

Geolier: il significato del nome del rapper, tra carcere e origini

Scopriamo insieme cosa significa Geolier, nome dell'omonimo rapper napoletano, al secolo Emanuele Palumbo.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio8 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Geolier
Geolier - foto dal profilo Instagram ufficiale
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Geolier è una parola francese che significa ‘carceriere’, ‘secondino‘, ‘guardia carceraria’ (con radice comune all’inglese jailer) ma è anche un appellativo informale con cui si designano gli abitanti di Secondigliano, quartiere periferico di Napoli, da dove peraltro proviene l’omonimo rapper napoletano.

Geolier, al secolo Emanuele Palumbo, è molto legato alla sua terra d’origine, ai suoi affetti, e ha deciso di presentarsi a Sanremo 2024 proprio per mostrare ai suoi concittadini che la tenacia può essere la chiave di volta per migliorarsi sempre: “I ragazzi di Napoli mi vedono come un loro amico che ce l’ha fatta. Io non sono Maradona, non sono Pino Daniele, sono io e sono molto meno di queste persone. Io mi limito a rappresentare loro nei comportamenti, nel linguaggio. Spero che i ragazzi prenderanno d’esempio la mia storia, non me – conclude – e che provino sempre a fare quello che gli piace“.

Geolier
Geolier con il look di Sanremo 2024 – fonte: Instagram

Il rapper, in un’intervista a Today, ha anche rispedito al mittente le critiche sulla presunta poca aderenza del suo testo ai dettami della tradizione linguistica napoletana: “Il napoletano non ha grammatica, ha abitudini. La lingua napoletana è cambiata di generazione in generazione. Io sono del 2000, parlo il napoletano dei ragazzi. Mi rivolgo a loro e loro mi capiscono. Il napoletano si è sempre evoluto. Da ‘io te vurrìa vasà’ a ‘io te voglio vasà’, ‘tu voless’ vasà’. Ma in tutte le lingue è successo questo. Anche Tupac ha inserito slang in americano. È licenza poetica. Io parlo il napoletano dei rioni, quello dei ragazzi“.

Palumbo è al Festival con “I p’me, tu p’ te”, manifesto della sua poetica legata all’uso esclusivo del dialetto: “Se non avessi potuto cantare in napoletano non sarei venuto”. Al link che segue, la traduzione in italiano di I p me tu p te.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Harrison Ford e Karen Allen in Indiana Jones

I Predatori dell’Arca Perduta: ecco dove è stato girato davvero il cult con Indiana Jones (e nessuno se lo aspetta)

12 Giugno 2025
L'intesa tra Liz Taylor e Richard Burton (fonte Britannica)

Cleopatra e l’epico disastro del film che fece fallire la FOX (e innamorare Liz Taylor e Richard Burton)

12 Giugno 2025
Brian Wilson da giovane

Addio a Brian Wilson, genio fragile dei Beach Boys: di che gravi malattie soffriva?

12 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.