Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Bellezza » Storia del make-up: dalle origini fino alle evoluzioni di oggi

Storia del make-up: dalle origini fino alle evoluzioni di oggi

Breve storia del make up dalle origini. Tutto inizia con gli egizi, passa per l'antica Grecia e approda al XX secolo.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti7 Marzo 2023Aggiornato:7 Marzo 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Per conoscere la storia del make up è necessario riportare il calendario decisamente indietro. Nello specifico durante l’antico Egitto. In questo caso, però, il trucco aveva più una funzione religiosa e spirituale. In origine si credeva, infatti, che la bellezza fosse gradita alle divinità. Per questo motivo si utilizzavano oli e unguenti realizzati soprattutto dai sacerdoti.

A rendere il trucco un atto di pura vanità e cura personale, però, sono stati i Greci. Sembrerebbe, infatti, che nella culla della civiltà esistesse addirittura una multa per le donne che osavano presentarsi in pubblico senza un aspetto almeno dignitoso. Questo vuol dire che a loro si devono le prime creme realizzate in modo assolutamente bio con olio d’oliva e latte.

Per quanto riguarda il make up vero e proprio, invece, optavano per una soluzione meno salutare. Elemento fondamentale, infatti, era ottenere una pelle candida, tendente al bianco assoluto. Questo colore, infatti, era il simbolo della purezza che qualsiasi donna doveva mostrare. Per ottenere l’effetto le matrone greche utilizzavano la così detta biacca. Un prodotto a base di piombo altamente velenoso.

Si deve aspettare il XX secolo, dunque, perché nasca la vera industria della cosmesi. Nel 1913, infatti, viene vietato l’uso della biacca ed inizia il dominio del colore. Mai più donne pallide ed esangui ma una vera e propria esplosione di colore che, soprattutto negli anni cinquanta, trova la sua massima espressione. Una tendenza che non ha più accennato a diminuire.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un profumo di Paul Poiret

Prima di Chanel c’era Rosine: il profumo che cambiò la moda per sempre

24 Giugno 2025
Raffaella Carrà

Il caschetto biondo di Raffaella Carrà? Una mossa geniale (ispirata da un quadro rinascimentale)

18 Giugno 2025
sydney sweeney e il suo sapone

Sydney Sweeney lancia un sapone fatto con l’acqua usata della sua vasca da bagno (e il web si divide)

30 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.