Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Giornata Internazionale della Donna: perché si regala la mimosa?

Giornata Internazionale della Donna: perché si regala la mimosa?

Spieghiamo perché si regala la mimosa per la festa della donna. Il fiore, però, è solo un'usanza Italiana che non ha significato altrove.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti8 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un ramo di mimosa
un ramo di mimosa (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ormai è uso comune che, per celebrare la Festa della Donna, o meglio la Giornata Internazionale della Donna, si regali la mimosa. Questa, però, è un’usanza esclusivamente italiana. Il che vuol dire che farlo in un altro paese non avrebbe alcun significato. Non tutti sanno che la scelta del fiore risale al 1946 quando due donne dell’Unione Donne d’Italia, Rita Montagnana e Teresa Mattei, propongono il ramo di mimosa e per un motivo ben preciso. Disse Mattei:

“La mimosa era il fiore che i partigiani regalavano alle staffette. Mi ricordava la lotta sulle montagne e poteva essere raccolto a mazzi e gratuitamente“.

Un immagine della mimosa, il fiore delle donne
Un immagine della mimosa, il fiore delle donne (fonte: Pixabay)

Dunque, oltre al compito di rappresentare proprio l’energia, la forza e la tenacia delle donne, la mimosa era un fiore semplice. In quel momento, infatti, l’Italia, era appena uscita dalla guerra. Per questo motivo è sembrato opportuno far cadere la scelta su un fiore economico e gradevole.  Ecco, dunque, che una specie in grado di crescere spontaneamente è apparsa come la soluzione più adatta.

Non dimentichiamo che se la mimosa è un’usanza italiana, la Giornata Internazionale della Donna è nata invece negli Stati Uniti, nel 1908, su iniziativa delle donne socialiste. Queste, infatti, organizzarono la prima giornata della donna in occasione di un loro raduno nel Garden Theater di Chicago. Da quel momento, molte nazioni hanno iniziato a celebrare la ricorrenza in date diverse. Ma solo nel 1921 sono state unificate  tutte nella nell’8 marzo.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una barca di San Pietro

Sapete come si legge la Barca di San Pietro? Ecco come interpretarla

29 Giugno 2025
basilica di San Pietro

Cos’è l’Obolo di San Pietro e come funziona?

28 Giugno 2025
Stonewall

Cosa successe a Stonewall dove nacque il movimento LGBTQIA

28 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.