Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Mangiano carne di tartaruga marina, 8 morti: il pericolo chelotossine spiegato da un medico

Mangiano carne di tartaruga marina, 8 morti: il pericolo chelotossine spiegato da un medico

Otto persone sono morte a Zanzibar dopo aver mangiato carne di tartaruga marina. Una tossicologa spiega i rischi delle chelotossine.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti11 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Tartaruga marina
Una specie di tartaruga marina - Fonte: Pixabay
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una giornata a Zanzibar si è trasformata in una vera e propria tragedia per otto bambini ed una donna che sono morti intossicati dopo aver mangiato carne di tartaruga marina sull’isola di Pemba. Oltre a loro, però, altre 78 persone sono state ricoverate a causa dell’intossicazione da chelotossine, ma con un quadro clinico meno grave, visto che non sembrano essere in pericolo di vita.

Ma come è potuto succedere tutto questo? Nella zona di Zanzibar la carne di tartaruga marina è considerata una prelibatezza. Allo stesso tempo, però, non è raro che il suo consumo possa rivelarsi fatale per molte persone. Un caso simile, infatti, è accaduto sempre nella stessa zona nel 2021. In quel frangente, sono morte sette persone, tra cui un bambino.

La causa di queste morti si deve ad un insidia nella carne di questo animale che, oltretutto, sarebbe anche in via di estinzione. Si tratta delle chelonitossine, ossia tossine che si accumulano nelle carni delle tartarughe attraverso la catena alimentare. Nello specifico la tossina fatale si nasconde in alcune alghe che sono consumate piuttosto abitualmente dalle tartarughe. A lungo andare queste si accumulano all’interno dei tessuti dell’animale. A quel punto la carne è diventata evidentemente tossica e può essere letale all’uomo in qualsiasi modo venga consumata.

Tartaruga marina
Tartaruga marina – fonte: Pixabay

La dottoressa Valeria Petrolini della Società Italiana di Tossicologia e medico tossicologo del Centro Antiveleni ICS Maugeri di Pavia, ha spiegato al Corriere che è consigliabile non mangiare carne di tartaruga, “perchéì non esiste un modo per individuare la tartaruga tossica”. Inoltre, la cottura non elimina il rischio, perché le tossine sono termostabili, e al momento non esiste un antidoto che possa risolvere tempestivamente un’intossicazione in atto.
Inoltre, spiega Petrolini,  “è noto che queste tossine passano nel latte materno potendo provocare intossicazioni anche molto gravi nei bambini allattati al seno”

Riguardo i sintomi dell’intossicazione da consumo di carne di tartaruga, Petrolini spiega: “I primi sintomi insorgono poche ore dopo il consumo della carne e sono di tipo gastrointestinale, anche con comparsa di bruciore alla gola e di lesioni del tratto gastroenterico. Nelle prime fasi possono manifestarsi anche sintomi neurologici (come vertigini, formicolii e confusione). Il quadro, poi, può evolvere in diversi gradi di gravità fino a coinvolgere tutti gli organi, quali reni, fegato e apparato respiratorio, configurando una vera e propria insufficienza multiorgano. Sono i quadri clinici più gravi che portano a un esito fatale”

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.