Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Enrico Mentana, il suo orientamento politico: dal socialismo all’astensione

Enrico Mentana, il suo orientamento politico: dal socialismo all’astensione

Scopriamo qualcosa di più sull'orientamento politico di Enrico Mentana, dalle origini anarchiche, fino alla neutralità.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio24 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Enrico Mentana oggi [Elle]
Enrico Mentana oggi [Elle]
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Enrico Mentana, decano del giornalismo televisivo italiano (dopo un breve parentesi in Rai alla fine degli anni Settanta, nel 1991 fondò, dirigendolo per 13 anni, il neonato telegiornale di Canale 5; ora è direttore del notiziario di La7)  ha avuto un passato di militanza ideale all’interno del Partito Socialista Italiano, dal 1975 al 1992, seguita alla frequentazione di formazioni anarchiche in ambito universitario: per alcuni anni, Mentana è stato anche direttore della rivista Giovane Sinistra.

Successivamente, come conferma lui stesso in una recente intervista ad Aldo Cazzullo al Corsera, rilanciata da Huffington Post, Mentana abbandona, a partire dal 1992, qualsiasi appartenenza politica, predicandosi come imparziale:

“Ero anarchico. Diverso dagli anarco-insurrezionalisti di oggi. Con due compagni di scuola, Michele Serra, il bravissimo giornalista, e Guido Salvini, il magistrato che ha ottenuto una sentenza definitiva su Piazza Fontana, militavo in un piccolo gruppo che si chiamava Movimento socialista libertario. A Milano eravamo minoranza: il movimento studentesco era stalinista, e Stalin gli anarchici li faceva fucilare. Ma era anche la Milano di Pinelli e Valpreda. Avevamo una passione per la sinistra antiautoritaria, un’utopia romantica sconfitta dalla storia

Enrico Mentana negli anni '90 con Cesara Buonamici e Cristina Parodi [Twitter]
Enrico Mentana negli anni ’90 con Cesara Buonamici e Cristina Parodi [Twitter]
Mentana, anche negli anni socialisti, non sarebbe però mai diventato “uomo di partito”: “Ho votato socialista dal 1975 al 1992; poi non ho più votato; conservo gli ideali di progresso, di diritti civili, di giustizia sociale della mia giovinezza; ero diventato vicedirettore del Tg2 a 27 anni, ma dovetti lasciare; non era da me fare il portabandiera” [Rai 2, secondo la divisione dei poteri dell’epoca, era di impronta socialista, mentre Rai 1 era in mano alla Democrazia Cristiana e Rai 3 storico feudo comunista].

Nel 2012, nel pieno dell’ascesa ‘populista’ di Beppe Grillo, Mentana lanciò una provocazione, attraverso la sua pagina FB, paventando la fondazione di un partito democratico ed egualitario: “Mi piacerebbe fondare un movimento per il lavoro ai giovani, da portare alle elezioni. Poggerebbe su un programma semplice: ribaltare tutto il nostro impianto sociale e normativo, politico e sindacale, che tutela fino in fondo chi è già inserito nel mondo del lavoro, delle professioni e della pubblica amministrazione – dai diritti sul lavoro, ai mutui, ai sussidi …di disoccupazione, alle pensioni – tutto a scapito delle nuove generazioni“.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un neonato tra le braccia di un infermiere

Test DNA a tappeto per tutti i nuovi nati del Regno Unito entro 10 anni: ecco perché il governo lo ha deciso

21 Giugno 2025
Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.