Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché venerdì santo non si mangia carne, ma si mangia pesce

Perché venerdì santo non si mangia carne, ma si mangia pesce

Scopriamo perchè il venerdì santo non si mangia carne, ma si può mangiare pesce, secondo la Chiesa Cattolica.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti29 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Carne rossa
la carne rossa, proibita durante il venerdì santo - Fonte: Pixabay
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Secondo la liturgia cristiana durante il venerdì santo, strettamente legato con la celebrazione della passione e la morte di Cristo, non viene consumata carne. Una regola che, stando al Codice di Diritto Canonico, si sarebbe dovuta estendere a tutti i venerdì dell’anno ma che, in questa particolare occasione, viene rispettata da molti proprio per omaggiare, attraverso la proprio rinuncia, le sofferenze subite da Gesù sulla croce.

zuppa di cozze
Zuppa di cozze, il piatto tradizionale del venerdì santo – fonte: Pixabay

Secondo l’Antico testamento,  la rinuncia alla carne è un modo simbolico per evitare una forma di piacere. Nei tempi antichi, infatti, questo alimento era considerato una sorta di “lusso” da consumarsi preferibilmente durante le feste e le celebrazioni particolari come i matrimoni La carne, dunque, è stata scelta come forma di privazione, di sacrificio per riflettere ed onorare quello di  Cristo. Oltre a questo, poi, si credeva fermamente che la carne, in particolare quella rossa, andasse a stimolare gli istinti più primordiali e animaleschi dell’uomo, tra cui la libido. 

“Non ogni carne è uguale”

Considerato questo, dunque, cosa si può consumare durante il venerdì santo e, soprattutto, il divieto coinvolge tutti i tipi di carne? Stando a quanto scritto da San Paolo nella sua Prima Lettera ai Corinzi “non ogni carne è uguale”. In questo senso, dunque, si fanno delle eccezioni per la carne dei pesci. Secondo la Chiesa, infatti, il loro consumo non darebbe alcun piacere al palato e, quindi, non risulterebbero inappropriate per la sofferenza che viene celebrata.

Anche in questo caso, però, si preferirebbe sempre una preparazione semplice e non troppo articolata, volta al normale sostentamento e non alla degustazione di una prelibatezza.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Che cos’è il linguaggio Braille e perché si chiama così

21 Giugno 2025
Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Un tasto telegrafico per telegrafo elettrico custodito al Science Museum di Londra

Cos’è il codice Morse e come funziona

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.