Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Cos’è l’Eid al-fitr, la festa di fine Ramadan che si celebra anche in Italia

Cos’è l’Eid al-fitr, la festa di fine Ramadan che si celebra anche in Italia

Finisce oggi il Ramadan, ecco cos'è l'Eid al-fitr e cosa prevedono i festeggiamenti che si fanno anche in Italia (con il cuore a Gaza).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
fedeli musulmani in preghiera per strada
Fedeli musulmani in preghiera per strada (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’Eid al-fitr è la festa per la fine del Ramadan tra le ricorrenze religiose più importanti per le comunità islamiche di tutto il mondo. La parola è composta da due termini, Eid, festa, e Fitr, rottura del digiuno. Il riferimento, come detto, è al Ramadan, il mese sacro, ovvero quello in cui il Profeta Maometto ha ricevuto per la prima volta la rivelazione del Corano direttamente da Dio, in cui i musulmani digiunano dall’alba al tramonto. L’Eid al-fitr dura per tre giorni durante i quali si prega assieme e si banchetta con amici e familiari, scambiandosi doni e indossando vestiti nuovi. Le ragazze, poi, si adornano con tatuaggi tradizionali a base di henné.

Come la Pasqua e lo stesso Ramadan, anche Eid al-fitr non ha una data stabilita, ma varia a seconda del calendario lunare. L’inizio del mese, infatti, è legato all’apparizione in cielo della prima luna nuova. Non solo, ma la data può variare anche da paese a paese, a causa delle diverse posizioni geografiche delle varie nazioni. Non ci sono solo festeggiamenti, però.  Si è soliti pregare in gruppo nelle moschee all’alba del primo giorno di festa, con una speciale preghiera che si chiama Salat al-Fajr.

fedeli musulmani in preghiera
Fedeli musulmani in preghiera all’interno di una moschea (fonte: Unsplash)

Nei paesi islamici, durante l’Eid al-fitr uffici e scuole sono chiusi. Dopo la preghiera mattutina, si resta in famiglia e si mangiano piatti della tradizione. In particolare dolci a base di datteri, miele e pistacchi. Come il Maamoul un pasticcino fatto con frolla e ripieno di frutta secca.

Per l’occasione si fa anche visita ai propri defunti. E si mette in pratica zakat, l’elemosina, uno dei cinque pilastri dell’Islam assieme alla testimonianza di fede (shahada), alla preghiera (salat), al digiuno (sawm) e al pellegrinaggio (hajj). In questi tre giorni, infatti, si dona il cibo ai poveri o si fanno elargiscono soldi alle moschee che si occuperanno successivamente di destinarli ai più bisognosi.

Anche le comunità musulmane d’Italia celebrano la fine del Ramadan. A Napoli, per esempio, a piazza del Plebiscito e a piazza Garibaldi, centinaia di persone a piedi nudi (una indossava anche la felpa di Maradona) hanno pregato rivolgendosi a La Mecca. Alla presenza dell’assessora ai Giovani e al Lavoro Chiara Marciani e del prefetto Michele Di Bari. Stesso scenario a Roma, Bologna, Milano. E anche nelle piccole località di provincia.

Quest’anno, però, la terribile situazione di Gaza sta gettando un’ombra sulle celebrazioni. Senza una tregua in Medio Oriente e con almeno 33 mila morti, per la maggior parte donne e bambini, è impossibile festeggiare a cuor leggero. In Israele e Palestina, però,  i fedeli musulmani hanno comunque voluto pregare, riunendosi in quasi sessantamila alla moschea di Al-Aqsa, a Gerusalemme Est, in un clima di fortissima tensione. I palestinesi della Striscia di Gaza si sono raccolti per le strade di Rafah,  tra le macerie.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Un tasto telegrafico per telegrafo elettrico custodito al Science Museum di Londra

Cos’è il codice Morse e come funziona

20 Giugno 2025
Garfield

Che razza è Garfield, il gatto più famoso dei fumetti?

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.