Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Perché il puppy yoga è diventato illegale?

Perché il puppy yoga è diventato illegale?

Ecco perché il Ministero della Salute ha deciso di vietare il puppy yoga, disciplina che negli ultimi tempi va per la maggiore.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino30 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna che fa yoga con cane
Donna che fa yoga con cane (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Non importa che facciate gli occhi a cuore quando vedete un cucciolo di cane impegnato a disturbare qualcuno che fa yoga. Il puppy yoga è ora illegale, o quanto meno vietato. Perché non è regolamentato né a livello legislativo né veterinario. Inoltre, al contrario di quanto stabilito dalla legge, coinvolge cuccioli. Lo stabilisce il Ministero della Salute. Una nota del Dicastero, firmata dal Capo Dipartimento One Health, Giovanni Leonardi, invita le Regioni a vigilare affinché questa opera non sia più erogata.  Le attività con gli animali, finalizzate al benessere della persona e alla socializzazione, infatti, possono essere svolte, solo con animali adulti. Come stabiliscono chiaramente le Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali.

Nato negli Stati Uniti come variante coccolosa dello yoga, il puppy yoga, ovvero yoga con i cuccioli, consiste nel seguire delle lezioni base della disciplina orientale, nel mezzo di un’incursione di decine di piccoli di cane.

Una pratica che in teoria dovrebbe migliorare lo stato d’animo dei partecipanti (e in effetti è così a giudicare dai video diffusi online), ma che rischia di diventare un vero sfruttamento per gli animali.

Perché sfruttamento?

un cucciolo di labrador
Un cucciolo di labrador (fonte: Unsplash)

I cani, che appartengono ad allevamenti certificati,  possono essere acquistati. Si tratta di un’attività lecita, certo, ma che contrasta il tentativo di decine di associazioni affinché si salvino (gratuitamente) migliaia di trovatelli detenuti in più di 1000 canili in tutta Italia.

Inoltre, i cagnolini in questione talvolta hanno poche settimane d’età. Momento delicatissimo per la loro crescita, che dovrebbe essere trascorso al fianco della madre e dei fratelli. Pena, problemi comportamentali ed emotivi in età adulta.

Non è chiaro cosa avvenga, poi, ai cuccioli non acquistati, una volta cresciuti. Quindi non più adatti al puppy yoga.

Vista in un’ottica antispecista, movimento culturale che vede un’equiparazione totale tra esseri umani e animali, la questione è molto semplice: gli animali non sono oggetti, semmai soggetti con emozioni. E come tali, meritano rispetto.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

ratti talpa nudi

Ordine, turni e pulizie di gruppo: i ratti talpa nudi hanno inventato il lavoro di squadra (e sono organizzatissimi)

10 Ottobre 2025
Un gatto greco

Si può vivere gratis in Grecia lavorando con i gatti? La risposta vi renderà felici

4 Ottobre 2025
primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.