Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Alexanderplatz, il significato della canzone di Milva scritta da Franco Battiato

Alexanderplatz, il significato della canzone di Milva scritta da Franco Battiato

Scopriamo il significato di Alexanderplatz, la canzone portata al successo da Milva nel 1982 e scritta dal cantautore siciliano.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Milva
Milva (fonte: AGI)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

03Ci sono delle canzoni in grado di segnare e, soprattutto, rimandare il riflesso di un determinato periodo storico utilizzando la poetica della musica de del fraseggio. Una di queste è, senza alcun dubbio, Alexanderplatz, conosciuta soprattutto nella versione interpretata da Milva negli anni Ottanta ma che ha avuto una sorta di doppia vita. Il brano, infatti, viene inizialmente scritto in parte da Alfredo Cohen ed inciso da questo nel 1979. Il testo originale si riferiva a una giovanissima ragazza transgender, Valérie Taccarelli, che Cohen conosce a Bologna, dove è attivista di uno dei primi circoli di cultura omosessuale, divenuto successivamente il Cassero LGBT Center. 

Franco Battiato e Milva
Franco Battiato, Milva e il successo di Alexander Platz – Fonte: Il Giorno

Alcuni anni dopo, per essere più precisi nel 1982, Franco Battiato decide di riscrivere completamente il testo dedicandolo ad Alexanderplatz, la storica piazza di Berlino Est. Gli anni sono quelli della guerra fredda e la città è ancora drammaticamente divisa dal muro. La canzone, dunque, arricchita da un fortunato ritornello, va a descrivere la vita nella parte est di Berlino attraverso l’inconfondibile interpretazione teatrale di Milva.

In questo senso, poi, uno dei versi più importanti è rappresentato dalla domanda “ti piace Schubert?“. In questo modo, infatti, si fa riferimento alla cultura musicale che, in quella parte delle città poteva essere esclusivamente classica. Il pop, infatti, di derivazione occidentale e americana, era assolutamente vietato. Per comprendere meglio il potenziale culturale di questa canzone ecco il testo.

Il testo di Alexanderplatz

E di colpo venne il mese di febbraio
faceva freddo in quella casa
mi ripetevi: sai che d’inverno si vive bene come di primavera!
Sì sì proprio così.
La bidella ritornava dalla scuola un po’ più presto per aiutarmi
“Ti vedo stanca
hai le borse sotto gli occhi
come ti trovi a Berlino Est?”

Alexanderplatz aufwiederseen
c’era la neve
faccio quattro passi a piedi
fino alla frontiera:
“vengo con te”.

E la sera rincasavo sempre tardi
solo i miei passi lungo i viali
e mi piaceva
spolverare fare i letti
poi restarmene in disparte come vera principessa
prigioniera del suo film
che aspetta all’angolo come Marlene.
Hai le borse sotto gli occhi
come ti trovi a Berlino Est?

Alexanderplatz aufwiederseen
c’era la neve
ci vediamo questa sera fuori dal teatro
“ti piace Schubert?”

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L’appartamento di Billy Wilder compie 65 anni, ma anticipava già Parasite: ecco perché è ancora attualissimo

15 Giugno 2025
Harrison Ford e Karen Allen in Indiana Jones

I Predatori dell’Arca Perduta: ecco dove è stato girato davvero il cult con Indiana Jones (e nessuno se lo aspetta)

12 Giugno 2025
L'intesa tra Liz Taylor e Richard Burton (fonte Britannica)

Cleopatra e l’epico disastro del film che fece fallire la FOX (e innamorare Liz Taylor e Richard Burton)

12 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.