Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Il docu-film Food for Profit arriva su a Report su Rai3, ecco quando

Il docu-film Food for Profit arriva su a Report su Rai3, ecco quando

Report farà da teatro, domenica sera, alla trasmissione in prima televisiva del docu-film di Giulia Innocenzi, Food for Profit. I dettagli.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Food for Profit
Food for Profit (fonte: Sito Food for Profit)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dopo il successo ottenuto nelle proiezioni col pubblico in giro per l’Italia, Food for profit, il docu-film di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi arriva su Rai 3 in prima serata, alle 20.55, all’interno di Report. Il film svela la connessione tra industria della carne e politica. Trova quindi il suo palcoscenico ideale all’interno del programma di inchieste giornalistiche condotto da Sigfrido Ranucci.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ReportRai3 (@reportrai3)

Il lavoro di Innocenzi e D’Ambrosi è durato ben 5 anni e in particolare si concentra sui fondi europei destinati agli allevamenti intensivi. Responsabili, per la maggior parte dell’inquinamento ambientale. Il film è uscito lo scorso 24 febbraio e dopo l’anteprima all’Eurocamera di Bruxelles è stato trascinato dal passaparola. Recentemente anche Fabio Volo, nel suo monologo durante una puntata di Le Iene ha voluto parlare dell’argomento, parlando proprio di Food for Profit.

Ho un problema: a 52 anni mi sono accorto che non so più fare la spesa. Ho visto un documentario di Giulia Innocenzi e mi sembra di aver capito che la carne d’allevamento intensivo è un problema. Inquina le falde acquifere, l’aria che respiriamo, le mucche e i maiali vivono male, i polli vengono uccisi dopo solo 42 giorni e non riescono neppure più a reggersi in piedi perché pesano troppo. Allora compro l’altra carne, mi sono detto. Ma come faccio a distinguere se davvero arriva da un allevamento dove le bestie sono felici, dove ti trattano bene, ti leggono anche i libri mentre pascoli. Boh, non lo so.

E dire che nessuno voleva finanziare il film. “È stata una produzione dal basso“, ha detto Innocenzi a Il Fatto Quotidiano. Quella di Report è un’esclusiva assoluta.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un gatto greco

Si può vivere gratis in Grecia lavorando con i gatti? La risposta vi renderà felici

4 Ottobre 2025
primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
una dolcissima immagine di Lewis Hamilton che abbraccia il suo Roscoe

Addio a Roscoe, l’amatissimo bulldog di Lewis Hamilton: “È morto tra le mie braccia”

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.