Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Orango si cura da solo con le erbe (e guarisce), mai vista una cosa del genere

Orango si cura da solo con le erbe (e guarisce), mai vista una cosa del genere

Si chiama Rakus, è un orango indonesiano, e ha mostrato a un gruppo di ricercatori come un animale possa curarsi e guarire da solo .
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino5 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Orango Rakus
L'orango Rakus (fonte: ANSA)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

C’è una dolcezza incredibile nello sguardo dell’orango che è stato ripreso mentre si curava da solo, applicando su una ferita delle foglie masticate di una pianta dalle proprietà antisettiche. Cosa c’è di portentoso? Che lo squarcio sul volto, in effetti, si sia risanato in breve tempo. Rakus, questo il suo nome, è un maschio di orango che vive a Sumatra, nell’area di Suaq Balimbing. Il suo comportamento, straordinario, è finito sulla rivista Scientific Reports, in un articolo scritto da un team di ricercatori dell’Istituto tedesco Max Planck, guidati da Caroline Schuppli e Isabelle Laumer. Corredato da un video incredibile, condiviso dalla dottoressa Isabelle Laumer.

In natura l’automedicazione negli animali è una pratica piuttosto nota. Spesso e volentieri mangiano piante e o si strofinano su di esse per alleviare un qualche fastidio. Quella che è sempre mancata però è la prova che i trattamenti funzionassero. In questo senso, il caso di Rakus è esemplare. Effettivamente la sua ferita, procurata con ogni probabilità da una lotta con un rivale, è guarita. Grazie all’applicazione costante di foglie di Fibraurea tinctoria, lasciate sul taglio per diversi minuti.

La pianta, conosciuta con il nome di Akar Kuning, contiene un principio attivo usato anche nella medicina tradizionale per i suoi effetti antipiretici e antibatterici.

Rakus mostra quindi, per la prima volta, che un animale può in maniera consapevole ed efficiente, auto medicarsi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Putin e Trump in Alaska

Putin a Budapest entro due settimane: ma cosa accadrà allo zar ricercato dalla Corte penale?

17 Ottobre 2025
Un esemplare di Halyomorpha halys, detta comunemente cimice asiatica

50 uova per volta, nessun predatore e milioni di danni: ecco perché le cimici asiatiche sono un incubo

15 Ottobre 2025
splatatouille

Conoscevi la storia di Splatatouille? Non è un film Disney, ma un viralissimo fenomeno di Chicago (che la scienza ha spiegato)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.