Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Che cos’è il Premio Pulitzer, il riconoscimento più importante della letteratura

Che cos’è il Premio Pulitzer, il riconoscimento più importante della letteratura

È il riconoscimento più importante per letteratura e giornalismo, ecco cos'è il Premio Pulitzer, assegnato per la prima volta nel 1917.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti7 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pulitzer Prizes
Il logo dei premi Pulitzer (Fonte: Il Post/AP Photo/Bebeto Matthews)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Premio Pulitzer può essere considerato l’Oscar della letteratura, il riconoscimento cui scrittori e giornalisti ambiscono almeno una volta nella loro vita e che, inevitabilmente, definisce carriere e futuri percorsi. Ma a chi si deve la sua nascita? A istituirlo è stato Joseph Pulitzer, un giornalista ungherese-statunitense e magnate del mondo dell’editoria. Quando muore nel 1911 lascia la sua fortuna alla Columbia University di New York. Una parte di questi fondi, poi, è stata utilizzata proprio per sostenere la Scuola di giornalismo dell’università. Da qui si comprende perché il primo Pulitzer del 1917 venne assegnato solo a Reporting, Editoriale, Storico e Biografico.

Philip Roth
Philip Roth vincitore del premio Pulitzer con il romanzo Pastorale Americana – Fonte: New York Times

Nel corso del tempo le categorie sono decisamente aumentate arrivando a 21 tra cui spiccano cronaca, fotografia, vignetta, fiction, letteratura e musica. In questo modo, dunque, ad essere premiati per il loro talento non sono solamente reporter ma anche storici, drammaturghi e compositori. Per non parlare di chi si destreggia nella non facile arte della narrativa.

Il premio Pulitzer, però, non consiste solamente in un riconoscimento prestigioso del talento ma prevede anche una ricompensa economica pari a 10 000 dollari statunitensi. Il vincitore nella categoria di pubblico servizio nel giornalismo, poi, riceve una medaglia d’oro, che va sempre al giornale.

Ma chi sono i nomi illustri che negli anni si sono aggiudicati questo premio? Per quanto riguarda la narrativa si tratta di una folta compagnia in cui spiccano alcuni grandi romanzi del novecento e del 2000.

  • Ernest Hemingway – Il vecchio e il mare (1953)
  • William Faulkner – Una favola (1955)
  • Harper Lee – Il buio oltre la siepe (1961)
  • Norman Mailer – Il canto del boia (1980)
  • Alice Walker – Il colore viola (1983)
  • Jane Smiley – La casa delle tre sorelle (1992)
  • Annie Proulx – Avviso ai naviganti (1994)
  • Carol Shields – In cerca di Daisy (1995)
  • Philip Roth – Pastorale Americana (1998)
  • Michael Chabon – Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay (2001)
  • Jeffrey Eugenides – Middlesex (2003)
  • Cormac McCarthy – La strada (2007)
  • Elizabeth Strout – Olive Kitteridge (2009)
  • Jennifer Egan – Il tempo è un bastardo (2011)
  • Donna Tartt – Il cardellino (2014)
  • Colson Whitehead – La ferrovia sotterranea (2017)
  • Louise Erdrich – Il guardiano notturno (2021)
  • Hernan Diaz – Trust (2023)
  • Barbara Kingsolver – Demon Copperhead – ex equo- (2023)
  • Jayne Anne Phillips – Night Watch (2024)

Se volete curiosare sui tantissimi vincitori del Pulitzer 2024, ecco il video dell’annuncio.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

portafoglio

5 oggetti e cose che tra anni non esisteranno più: l’ultimo non lo immagini proprio

4 Ottobre 2025
Gary Oldman sul set di Dracula diretto da Francis Ford Coppola

Conoscete la vera storia dei “vampiri” d’Europa? Realtà e mito si mescolano

4 Ottobre 2025
Due biglietti per Disneyland

Lo sapevate? I parchi a tema Disney usano due colori per “mascherare” le cose brutte

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.