Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Naatu Naatu, il video della canzone di RRR premiata agli Oscar 2023

Naatu Naatu, il video della canzone di RRR premiata agli Oscar 2023

Ecco il video di Naatu Naatu, la canzone di RRR che ha trionfato agli Oscar 2023, rappresentando il blockbuster indiano.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini14 Marzo 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La canzone Naatu Naatu del film RRR ha fatto la storia agli Oscar 2023: ecco il video musicale dell’elettrizzante performance direttamente dal film! La canzone, tratta dall’epopea d’azione indiana RRR e il cui titolo significa “danza, danza”, ha vinto come Miglior canzone originale, trionfando contro Rihanna, Lady Gaga e Dianne Warren. Naatu Naatu è la prima canzone in lingua telugu ad essere nominata, nonché la prima canzone di un film indiano ad essere nominata agli Oscar e la prima canzone in lingua telugu a vincere il premio.

Durante la 95ª edizione degli Academy Awards, i cantanti Rahul Sipligunj e Kaala Bhairava hanno eseguito “Naatu Naatu” dal vivo. Quando è stata annunciata la performance, Sipligunj ha scritto su Instagram: “Questo sarà un momento indimenticabile della mia vita“.

“Naatu significa etnia, etnico“, ha detto il compositore M.M. Keeravani a Reuters. “Qualsiasi cosa io faccia è puramente mia. È la mia esperienza, è il mio modo di esprimermi. Queste sono le mie parole, questo è il mio stile, guardatemi, questo è ciò che sono“. In un’altra intervista con il New York Times, Keeravani ha detto: “È una parola che dice ‘qualcosa di nostro, della nostra cultura‘”.

Il cantautore Chandrabose ha dato un’interpretazione diversa del significato. Ha detto: “Naatu significa grezzo e rustico“. E ha aggiunto: “Tutto ciò che ho scritto nella canzone proviene dai ricordi d’infanzia della mia vita e dei miei genitori. Per questo l’ho creata molto velocemente“.

Nel film, la performance di Naatu Naatu ha luogo quando Ram (Ram Charan) e Bheem (N. T. Rama Rao Jr.) vengono presi di mira in quanto unici indiani presenti a una festa coloniale britannica. Quando un uomo britannico li insulta, dicendo: “Guardate tutti questi bast**di marroni. Cosa ne sanno dell’arte? Di finezza? Di danza? Tango, swing, flamenco? Sapete fare uno di questi?“. Raju risponde: “Non la salsa, non il flamenco, fratello mio. Conosci il naatu?“.

Naatu Naatu, in realtà, non significa “danza, danza“, ma piuttosto “grezzo, non rifinito“. In pratica stanno descrivendo la loro danza come “Naatu”. Se avete visto RRR su Netfix in hindi con sottotitoli in inglese, noterete che il testo è diverso: stanno traducendo una versione hindi della canzone.

La performance di Naatu Naatu è stata girata al Mariinsky Palace di Kiev, in Ucraina, prima che la Russia invadesse il Paese.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton sul red carpet dei David

Diane Keaton, gli amori di una diva: una vita di passioni, cinema e verità

15 Ottobre 2025
Ivana Castorina

“Aspettavo i 18 anni per essere libera”: Ivana Castorina fa coming out al Grande Fratello

15 Ottobre 2025
Un primo piano di D'Angelo

È morto D’Angelo, il genio schivo che ha cambiato l’R&B con soli tre album

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.