Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cos’è la giornata della legalità in memoria della vittime della Mafia

Cos’è la giornata della legalità in memoria della vittime della Mafia

Scopriamo cos'è la Giornata della Legalità in memoria delle vittime della mafia celebrata nel giorno della strage di Capaci.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti23 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Falcone e Borsellino
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (fonte: Il Giornale di Sicilia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Trentatrè anni anni fa veniva assassinato il magistrato Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta. Il 23 maggio, dunque, per Palermo e tutta l’Italia è ricordato come un giorno drammatico ma anche come l’inizio del risveglio. Il momento in cui i cittadini di una città e quelli di un paese intero si sono contrapposti alle organizzazioni mafiose. Una decisione ulteriormente consolidata dopo la morte, due mesi dopo, di Paolo Borsellino.

Ecco, dunque, perché il 23 maggio è la giornata della legalità in memoria proprio delle vittime di mafia. Un appuntamento essenziale per non dimenticare chi ha tentato di attaccare la democrazia e, soprattutto, gli uomini e le donne che si sono contrapposti con coraggio a questo sistema di delinquenza ed omertà. In questo senso, dunque, importantissime sono state le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, pronunciate per celebrare la giornata. Un pensiero ancora più significativi, considerando che suo fratello, Piersanti Mattarella, è proprio una vittima di mafia. 

L’attentato di Capaci fu un attacco che la mafia volle scientemente portare alla democrazia italiana. Una strategia criminale, che dopo poche settimane replicò il medesimo, disumano, orrore in via D’Amelio. Ferma fu la reazione delle Istituzioni e del popolo italiano. Ne scaturì una mobilitazione delle coscienze. La lezione di vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino divenne parte della migliore etica della Repubblica. A trentadue anni da quel tragico 23 maggio è doveroso ricordare anzitutto il sacrificio di chi venne barbaramente ucciso: Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani. Insieme a loro ricordiamo Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina. Testimoni di legalità, il cui nome resta segnato con caratteri indelebili nella nostra storia. I loro nomi sono affermazione di impegno per una vittoria definitiva sul cancro mafioso e il pensiero commosso va ai loro familiari che ne custodiscono memoria ed eredità morale.

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uccisi dalla mafia nel del 1992 – Fonte: Focus

Dopo i giusti onori tributi a chi ha sacrificato la propria esistenza in modo consapevole e senza alcun tipo di ritrosia, però, Mattarella tiene a puntualizzare come è necessario tenere ancora la guardia alta per continuare ad arginare un male che tende a rigenerarsi e, soprattutto, cambiare forma. In questo senso, dunque, la giornata della legalità è un appuntamento importante per continuare a definire i valori essenziali della democrazia all’interno di un paese civile.

Come sostenevano Falcone e Borsellino, la Repubblica ha dimostrato che la mafia può essere sconfitta e che è destinata a finire. L’impegno nel combatterla non viene mai meno. I tentativi di inquinamento della società civile, le intimidazioni nei confronti degli operatori economici, sono sempre in agguato. La Giornata della legalità che si celebra vuole essere il segno di una responsabilità comune. È necessario tenere alta la vigilanza. Gli anticorpi istituzionali, la mobilitazione sociale per impedire che le organizzazioni mafiose trovino sponde in aree grigie e compiacenti, non possono essere indeboliti. L’eredità di Falcone e Borsellino è un patrimonio vivo che appartiene all’intera comunità nazionale. Portare avanti la loro opera vuol dire lavorare per una società migliore.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
L'aereo B-2

La bomba degli USA che può distruggere il cuore nucleare dell’Iran: cos’è davvero il GBU-57

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.