Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Che cos’è l’ayahuasca, il decotto psichedelico originario del Brasile

Che cos’è l’ayahuasca, il decotto psichedelico originario del Brasile

L'ayahuasca fa parte di un antico rituale di purificazione amazzonico. Ecco di cosa si tratta e perché può essere pericoloso.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Luglio 2024Aggiornato:19 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ayahuasca
Un decotto di ayahuasca (fonte: Cleveland Clinic Helath Essentials)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’ayahuasca è un decotto psichedelico che si prepara con diverse piante amazzoniche, tra cui il rampicante Banisteriopsis caapi, ricco di alcaloidi (le armine). Può provocare visioni e allucinazioni. Oltre ad avere un effetto lassativo molto forte ed emetico (provoca cioè il vomito). L’uso dell’ayahuasca fa parte quindi di un rituale di purificazione sotto ogni punto di vista, particolarmente diffuso in alcuni paesi del Sudamerica. A condurre il rito è lo sciamano, detto curandero, che conosce perfettamente il dosaggio (una tazzina molto diluita) di quella che è a tutti gli effetti una sostanza psicotropa. Il Dmt, che è il principio attivo dell’ayahuasca, è considerato stupefacente dal Ministero della Salute.

Non solo. Durante il rito dell’ayahuasca ci sono persone che hanno il compito di prendersi cura di chi assume il decotto, per evitare che possa farsi male o allontanarsi in stato di semi incoscienza.

ayahuasca 2
Un’immagine dell’ayahuasca (fonte: Cure Naturali)

L’ayahuasca, infatti, provoca euforia, rallenta la percezione del tempo. E immerge chi ne fa uso in una sorta di mondo assurdo, provocando una scissione io-corpo. Qualcuno parla anche di esperienze di stati di pre-morte. E se non si è opportunamente seguiti, chiunque è a rischio morte.

In Italia l’uso dell’ayahuasca è strettamente regolato. Può essere assunta sempre in quantità minime, in forme controllate, in un contesto religioso, da parte di fedeli della chiesa del Santo Daime, una pratica religiosa sincretica fondata negli anni 30 da Raimundo Irineu Serrache, in Amazzonia. Questa religione considera l’assunzione di ayahuasca come la comunione.

In Brasile l’ayahuasca è legale dal 1986 e fa parte di culti ormai istituzionalizzati. Ma il decotto ha varcato anche i confini dell’America Latina per arrivare negli U.S.A. dove ha conquistato diversi poeti della Beat Generation, come William Burroughs e Allen Ginsberg. Raz Degan, ospite al programma Belve di Rai 2 ha confessato di fare uso di ayahuasca da diversi anni:

 “L’ayahuasca può portarti in paradiso o all’inferno, dipende da dove sei dentro. Non è una droga, è un allucinogeno. Ti può illuminare, come ti può portare dentro l’inferno. A me ha aiutato“.

Gli esperti sconsigliano l’assunzione autonoma di ayahuasca, soprattutto se si ha paura delle allucinazioni. Nel caso si volesse procedere, tutto deve essere gestito da personale specializzato. E in contesti protetti e sicuri.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Milioni di giovani, una città invasa e un messaggio che commuove: la storia della Giornata Mondiale della Gioventù

28 Luglio 2025
federico monzino

Yacht, eredità e presunti ricatti: chi è Federico Monzino il golden boy milanese finito nei guai nel caso Bova

28 Luglio 2025
Ursula von der Leyen e Donald Trump

Il Patto di Turnberry: cosa si sono detti sui dazi Donald Trump e Ursula Von del Leyen (pericolo scampato?)

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.