Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Perché il cioccolato ci rende felici?

Perché il cioccolato ci rende felici?

Il 7 luglio si celebra la Giornata Mondiale del cioccolato, un cibo che ci rende sempre felici. E per un motivo specifico.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Luglio 2024Aggiornato:28 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
cioccolato
Una golosa tavoletta di cioccolato (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il cioccolato è forse l’alimento che più di ogni altro leghiamo alla felicità. Basta mangiarne un pezzettino di per sentirsi immediatamente allegri, come se qualcosa andasse dritto al centro del cervello. Ebbene, è proprio così che funziona. Il cioccolato è a tutti gli effetti un antidepressivo grazie ad alcune sostanze in esso contenute. Il cacao, infatti, contiene teobromina che ha un effetto stimolante sul sistema nervoso. Inoltre agisce sul tono dell’umore.

Parte della magia avviene anche per l’interazione tra carboidrati e zuccheri libera le endorfine. Si tratta di sostanze naturalmente rilasciate dal nostro corpo e che ci aiutano a ridurre lo stress e il dolore, provocando anche un pizzico di sana euforia.

Il cioccolato inoltre agisce anche sulla produzione di serotonina, l’ormone della felicità e anche di feniletilamina, la stessa sostanza chimica che il cervello produce quando ci innamoriamo. E, senza bisogno di ricorrere alla marijuana, il cervello inizia a produrre anandamide paragonabile al tetraidrocannabinolo. E la difenildantonina, una sostanza antidepressiva.

La versione sintetica, dunque, è che mangiare cioccolata ci fa stare bene. Quella un po’ più estesa, e scientificamente provata, è che il cioccolato che ci fa star bene per la sua interazione chimica con il nostro cervello.

una tazza di cioccolato
Una tazza di cioccolato (fonte: Unsplash)

Molto probabilmente, Maya e Aztechi erano già a conoscenza della potenza del cacao, i cui semi usavano per creare una bevanda chiamata xocolatl. Grazie a Cristoforo Colombo, la cioccolata è arrivata fino all’Europa, diffondendosi piano piano in tutto il Continente. E dando origine a dolci sempre più complessi, come la famosa cioccolata al pistacchio che da tempo spopola su TikTok.

Il cioccolato oltre a far bene al nostro umore ha anche diversi benefici per la salute. Purché sia fondente e con un’altra percentuale di cacao, dal 70% in avanti (per temerarie e temerari c’è anche quello 100% cacao). Secondo ricerche recenti, pubblicate da Food and Chemical Toxicology, protegge la pelle dal sole. E migliorarne anche l’idratazione.

Aiuta anche le funzioni cognitive (soprattutto per gli anziani), stimolando l’attività cerebrale.

Il cacao abbassa la pressione sanguigna e migliora la funzionalità vascolare.

La dose consigliata? In assenza di problemi legati all’alimentazione, sono sufficienti 20-30 grammi al giorno. Altrimenti, 10 grammi andranno benissimo. Per l’umore e la salute.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Spaghetti al cipollotto

Tre ingredienti per un capolavoro: come si fanno gli spaghetti al cipollotto di Aimo e Nadia (la cena perfetta)

6 Ottobre 2025
olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.