Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Perché la nazionale di calcio olandese è arancione?

Perché la nazionale di calcio olandese è arancione?

C'è un motivo storico ben preciso che ha portato l'Olanda a identificarsi col colore arancione. Ecco quale.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Olanda anni '70
L'Olanda degli anni '70 (fonte: Rivista Undici)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Non tutte le squadre nazionali di calcio indossano i colori della bandiera quando scendono in campo. L’esempio più celebre, oltre agli azzurri, è quello dell’Olanda, o per meglio dire dei Paesi Bassi, che questa sera affrontano l’Inghilterra nella seconda semifinale degli Europei di calcio 2024. Nonostante la bandiera olandese sia composta da tre strisce orizzontali, una rossa, una bianca e una blu, l’Olanda da sempre è la squadra orange, cioè arancione. La scelta di questo colore particolare è legata alla storia.

I progenitori dei Paesi Bassi, infatti, discendono da Guglielmo I, meglio conosciuto come Guglielmo d’Orange. Fu lui, appartenente alle famiglie di Orange-Nessau della città francese di Orange, a liberare nel 1648 i Paesi Bassi dal dominio spagnolo, durato tra guerre e tentativi di ribellione, circa 80 anni (l’ipotesi di una finale europea a questo punto è più che intrigante).

Johan Cruijff
Johan Cruijff in azione (Fonte: STF/AFP/Getty Images)

Da quel momento la nazione si identificò con il suo padre della patria, assumendone il colore e dedicandogli l’inno, il Wilhelmus. La prima partita in orange, però, arrivò solo nel 1974, durante i mondiali di Germania. E in quel momento il colore si legò a una delle imprese calcistiche più straordinarie della storia. L’Olanda di Johan Cruijff, infatti, giocò il calcio più spettacolare del torneo. Rivoluzionando di fatto tutti gli schemi visti fino a quel momento. Tuttavia, non riuscì a compiere l’impresa, perché in finale si imposero i fortissimi padroni di casa di Beckenbauer per 2-1. Nonostante la sconfitta, quella squadra passò alla storia come Arancia Meccanica.

Nel 1988, però, gli orange finalmente riuscirono a vincere una competizione importante, gli Europei, sempre in Germania, battendo in finale l’U.R.S.S. per 2-0. Sulla loro panchina c’era Rinus Michels come nel 1974. La maglia arancione, però, venne indossata da un’altra generazione formidabile, guidata da Ruud Gullit e Marco Van Basten. Che segnò uno dei gol più belli della storia del calcio.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il Telstar di Messico 70

Perché il pallone da calcio degli anni ’70 aveva i pentagoni neri? Non fu solo una scelta estetica

25 Giugno 2025
Oklahoma City Thunders

Chi sono gli Oklahoma City Thunder che hanno vinto l’NBA per la prima volta nella storia

23 Giugno 2025
Il momento in cui Maradona si rende autore del controverso gol poi soprannominato "Mano di Dio"

Diego Armando Maradona e la mano di Dio: quel gol è ancora memorabile

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.