Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cos’è la Swiftonomics?

Cos’è la Swiftonomics?

Taylor Swift è in grado di risollevare l'economia delle città in cui si esibisce. È la Swiftonomics, bellezza.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti12 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Taylor Swift durante lo show di Sydney
Taylor Swift durante lo show di Sydney (fonte: Instagram Taylor Swift)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il lessico è una creatura in costante movimento e mutazione che risponde alle mode, le necessità generazionali e, ovviamente, l’avanzare della tecnologia. Per tutti questi motivo, dunque, non stupisce la comparsa di un nuovo termine che, negli ultimi tempi, viene utilizzato con grande frequenza. Si tratta del così detto Swiftonomics. Ma di cosa si tratta con esattezza? Nello specifico il termine è un neologismo che fonde la parola economics (economia) con Swift. E si riferisce all’impatto che Taylor Swift e, in modo particolare il suo Eras Tour, sta avendo  sull’economia dei luoghi che lo ospitano. 

Taylor Swift
Taylor Swift durante il suo ultimo tour – Fonte: Harvard Gazette

Si tratta di cifre mai viste fino a questo momento. E che, proprio per questo, hanno dato vita ad un fenomeno e ad un termine per descriverlo. È pur vero che a creare questa magia non è solo la Swift e le sue canzoni ma, soprattutto, il potere di un vero e proprio esercito di fan composto da circa 90.000 spettatori a concerto. Stando, poi, a quanto riportato dal sito il sito Globenewsire.com, ogni singolo fan sembra aver speso intorno ai 1.327,74 dollari. Numeri che riguardano le tappe americane ma che coinvolgono anche quelle europee.

Un esempio è la città di Milano che ospita ben due date delll’Eras Tour, il 13 e il 14 luglio. Per assistere a questo evento imperdibile, considerando che la Swift non tornava in Italia da oltre dieci anni, gli Swifties sono arrivati in massa incrementando l’affluenza turistica del 250%. I primi segnali si sono visti nell’ambito alberghiero con un rialzo del +4% sulla media stagionale. A questo hanno fatto seguito gli affitti brevi con l’11% . l sito Airbnb, ad esempio, ha stimato un aumento delle prenotazioni per Milano del 250%. Numeri che sono destinati ad essere incrementati nel corso dei giorni, visto che si aggiungeranno spese per il ristoro e per l’acquisto degli irrinunciabili gadget.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

soldati

Quante e quali sono le basi NATO in Italia e perché l’allerta è massima ora?

23 Giugno 2025
Il palazzo di vetro dell'ONU a New York

Qual è il ruolo dell’ONU in questo delicato scenario internazionale: cosa può e non può fare

22 Giugno 2025
Generale Caine corna

Chi è Dan Caine, il generale che ha fatto “le corna” durante l’attacco USA in Iran

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.