Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Perché gli USA boicottarono i Giochi Olimpici di Mosca ’80?

Perché gli USA boicottarono i Giochi Olimpici di Mosca ’80?

I Giochi Olimpici di Mosca '80 verranno ricordati come quelli del boicottaggio americano. Ecco da cosa dipese la scelta.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
mosca
La mascotte di Mosca '80 (fonte: Rai Storia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 19 luglio 1980 si tenne a Mosca la cerimonia d’apertura dei Giochi della XXII Olimpiade. Ma quella passerà alla Storia come l’Olimpiade a metà. Questo perché gli U.S.A. non parteciparono, assieme ad altre nazioni, in opposizione all’invasione sovietica dell’Afghanistan.

Nel marzo dello stesso anni, il presidente americano Jimmy Carter annunciò, davanti a una delegazione di atleti presenti alla Casa Bianca che gli States non avrebbero partecipato ai Giochi Olimpici in programma dal 19 luglio al 3 agosto a Mosca. Questo come risposta, appunto, all’entrata di truppe russe in Afghanistan, dal 25 dicembre del 1979. Una mossa letta dalla Casa Bianca come tentativo di mettere sotto controllo la produzione di petrolio in Afghanistan.

La cerimonia inaugurale di Mosca '80
La cerimonia inaugurale di Mosca ’80 (fonte: AP Photo)

Prima di arrivare alla decisione annunciata a marzo, Carter pose un ultimatum ai sovietici, intimandogli di lasciare il paese entro febbraio. Disattesa la richiesta, la decisione, grave, di non partecipare ai Giochi.

“In questo momento non posso dire quali altre nazioni non parteciperanno, ma i nostri atleti non andranno. Lo dico in maniera inequivocabile: la decisione è stata presa. Il popolo americano crede che non dovremmo andare… il Congresso ha votato in maniera schiacciante, quasi all’unanimità, ed è una cosa molto rara, che non dobbiamo partecipare. E posso dire che molti dei nostri maggiori alleati, in particolare quei paesi democratici che credono nella libertà, non andranno“.

In un primo momento, il Comitato Olimpico statunitense (USOC), era contrario all’idea, convinto che battere i sovietici sul loro terreno (come successo tra le nazionali di hockey su ghiaccio) fosse più efficace. Poi, approvò la scelta. Più difficile, però, fu spingere altre nazioni a a seguirla. In 65 aderirono alla mossa degli U.S.A. e tra questi paesi c’erano alcuni pezzi grossi come Canada, Germania Ovest, Norvegia, Giappone, Corea del Sud, Cile, Argentina, Israele e Cina. La Liberia decise per il boicottaggio solo dopo aver partecipato alla cerimonia d’apertura. Anche le nazioni arabe non parteciparono.

Altri 15 paesi decisero invece di partecipare sotto la bandiera olimpica e non nazionale per protestare contro l’invasione dell’Afghanistan. Tra questi, l’Italia che portò a casa due storici ori con Sara Simeoni nel salto in altro e Pietro Mennea nei 200 metri. 4 anni più tardi si sarebbero celebrati i Giochi Olimpici di Los Angeles. Mosca e 13 paesi alleati non vi parteciparono.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine dell'Endurance prima dell'affondamento

Endurance, la nave maledetta: Shackleton non era un eroe, c’era un segreto che sapeva e nascose ai suoi uomini

6 Ottobre 2025
Una scena di Il cantante di Jazz

Quando il cinema trovò la voce e scoprì il suo lato più oscuro, la storia di Il cantante di jazz

6 Ottobre 2025
Ilse Koch

Chi era Ilse Koch, la strega di Buchenwald: il suo sadismo nazista ha ispirato Ed Gein?

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.