Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Perché Lyndon B. Johnson abbandonò la campagna presidenziale nel 1968

Perché Lyndon B. Johnson abbandonò la campagna presidenziale nel 1968

Prima di Joe Biden, un altro presidente, Lyndon Johnson lasciò la campagna presidenziale. Era il 1968 e poi a trionfare fu Richard Nixon.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti22 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lyndon Johnson
Lyndon B. Johnson nel suo ritratto ufficiale (fonte: The White House)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Presidente in carica Joe Biden ha deciso di fare un passo indietro e non candidarsi per un nuovo mandato alla Casa Bianca. Una decisione attesa e che, in qualche modo ricalca un evento già avvenuto in passato, sciogliendo non poche tensioni che si sarebbero create all’interno dei Dem.

Il caso, in particolare, risale al 1968. In quel momento Lyndon B. Johnson è il Presidente degli Stati Uniti da quando, nel 1963, Kennedy viene assassinato a Dallas. L’anno successivo era riuscito a vincere le nuove elezioni in un tentativo estremo, da parte del paese, di trovar stabilità dopo lo shock subito a causa della morte di JFK. Nonostante questo, però, Johnson non è mai riuscito ad essere particolarmente amato.

Gli americani, infatti, lo hanno sempre visto come una sorta di “usurpatore”, arrivato a “cacciare” dalla Casa Bianca la famiglia più amata d’America. A questo, poi, si aggiungono anche le tensioni sociali causate dal suo intervento bellico in Vietnam. Consapevole, dunque, di andare incontro ad un probabilmente fallimento, Johnson decide di ritirarsi dalla scena politica e lasciare ad altri il compito di guidare il paese.

Robert Kennedy e il sogno infranto

Robert Kennedy, assassinato nel 1968
Robert Kennedy, assassinato nel 1968 – Fonte: Vanity Fair

In quel momento particolarmente delicato, soprattutto per le proteste studentesche e i movimenti per i diritti civili, Robert Kennedy sembra rappresentare l’alternativa ideale. Giovane, con una grande esperienza alle spalle, capace d’interpretare la visione di un’intera generazione e, soprattutto, forte del legame affettivo con il fratello John, inizia a correre per le primarie ottenendo consensi importanti.

Il suo percorso, però, viene interrotto drammaticamente il 6 giugno del 1968 per mano Sirhan Sirhan, giordano di origine palestinese che voleva fargli pagare il sostegno dato a Israele nei conflitti in corso in Medio Oriente. La storia ha riportato in modo dettagliato quanto accaduto nella sala dell’hotel Ambassador la sera del 5 giugno, dopo la vittoria riportata in California. Quello che, però, non potrà mai essere raccontato in modo esaustivo è il senso di sconfitta sentito dalle fasce più giovani della popolazione. Tra queste anche molti afro americani che, dopo l’assassinio di Martin Luther King, avvenuto poco meno di due mesi prima, vedevano in Bob Kennedy una speranza.

Da quel sogno infranto, dunque, l’America si è svegliata con un Presidente rinunciatario, un candidato, Hubert Humphrey , poco incisivo e incapace di contrastare Richard Nixon. Questo, infatti, dopo la sconfitta subita per mano di Kennedy nel 1960, riesce ad ottenere la Casa Bianca. In sostanza si tratta dell’epilogo drammatico e poco onorevole di un lungo incubo iniziato proprio a Dallas il 22 novembre 1963.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La diga del Vajont, completata nel 1959

Un’onda di 250 metri, un paese cancellato e un silenzio che ancora oggi fa rumore: il disastro del Vajont compie 62 anni

9 Ottobre 2025
Il serial killer Ed Gein e Adeline Watkins

Chi era davvero Adeline Watkins, l’amante, la complice o l’ultima vittima di Ed Gein? Il mistero fa impazzire il web

8 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Quando il male era vero: tutti i serial killer reali presenti in The Ed Gein Story

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.