Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Il diario di Bridget Jones: come finisce il film?

Il diario di Bridget Jones: come finisce il film?

Ecco come finisce il film Il diario di Bridget Jones, interpretato da Renée Zellweger, Colin Firth e Hugh Grant.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti24 Marzo 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Chi, almeno una volta, non ha guardato Il diario di Bridget Jones desiderando di vivere il suo finale?  Il film finisce con la goffa ma simpatica Bridget (Renée Zellweger) si trova faccia a faccia con l’affascinante Mark (Colin Firth), tornato a Londra dagli Stati Uniti proprio per dichiararle il suo amore. Come sempre, però, accade un imprevisto. L’uomo, infatti, legge alcune pagine del diario della ragazza lasciato sul tavolo ed esce dall’appartamento.

Per timore di perderlo nuovamente a causa delle parole scritte su di lui in passato, lo rincorre senza preoccuparsi di essere in biancheria intima. Dopo pochi passi, però, lo vede uscire da un negozio. Non è fuggito. E’ solo andato a comprarle un nuovo diario. Per iniziare un capitolo inedito con lui suggellato dall’immancabile bacio finale.

Tratto dal romanzo omonimo di Helen Fielding e diretto da Sharon Maguire, il film riprende alcune ispirazioni di Orgoglio e Pregiudizio per descrivere il rapporto conflittuale tra Bridget e Mark. Quest’ultimo, infatti, rappresenta alla perfezione la rigidità tipica di un Mr Darcy. Soprattutto se messo a confronto con la superficialità del personaggio di Daniel Cleaver, interpretato da Hugh Grant. Per quanto riguarda Bridget, invece, ha il grande potere di rappresentare la maggior parte della popolazione femminile incarnando un’eroina fuori dagli stereotipi del genere romantico.

Fuma, beve troppo, ha quotidiani problemi con la bilancia, commette errori stupidi uno dopo l’altro. In definitiva, è la protagonista perfetta per attrarre le simpatie di uomini e donne che aspirano a non soffrire più le pene d’amore in un’epoca caratterizzata dal “sesso senza impegno” e dai manuali di autosostegno.

Non è un caso, dunque, il grande successo ottenuto. La Zellweger, infatti, riceve la candidatura agli Oscar come miglior attrice protagonista ed il film diventa il primo capitolo di una trilogia di successo di cui fanno parte Che pasticcio, Bridget Jones! (2004) e Bridget Jones’s Baby (2016).

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.