Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Chi era Abebe Bikila, il maratoneta scalzo olimpionico a Roma 1960

Chi era Abebe Bikila, il maratoneta scalzo olimpionico a Roma 1960

Scopriamo chi era Abebe Bikila, il maratoneta scalzo che ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Roma nel 1960.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti7 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
abebe bikila
Abebe Bikila sulle strade di Roma (fonte: Il Manifesto)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ci sono delle immagini che hanno il potere e la forza di raccontare un momento ed immortalare per sempre un evento. Tra queste c’è, senza alcun dubbio, il volto di Abebe Bikila, atleta e maratoneta etiope che ha legato il suo destino sportivo all’unica Olimpiade ospitata dalla città di Roma nel 1960. A farlo entrare nella leggenda, però, non è solo la conquista della medaglia d’oro nella maratona, ma anche il fatto di aver coperto oltre 42 chilometri di quella gara a piedi nudi. 

In questo modo, con una scelta precisa di “stile”, concordata con il suo allenatore, lo svedese di origine finlandese Onni Niskanen, Bikila diventa il simbolo dell’Africa che si liberava dal colonialismo europeo. La sua, infatti, è la prima medaglia d’oro olimpica conquistata dal continente. Un successo che riesce a bissare, in modo incredibile, quattro anni dopo ai giochi di Tokyo 1964. In questo caso nemmeno un’appendicite subita qualche settimana prima riesce a fermarlo. Vince, infatti, la sua seconda medaglia d’oro olimpica nella maratona, correndo questa volta con le scarpe. 

Abebe Bikila nella maratona alle Olimpiadi di Roma 1960
Abebe Bikila nella maratona alle Olimpiadi di Roma 1960 – Fonte: Wikipedia

Purtroppo, però, la sua è anche una storia dai risvolti drammatici. Dopo i fasti sportivi, infatti, nel 1969 Bikila rimane vittima di un incidente stradale sulle strade di Addis Abeba. Le conseguenze sono terribili. L’atleta, infatti, rimane paralizzato dalla vita in giù. Nonostante questo, però, lo sport continua ad essere  una costante delle sue giornate.

Basta solamente cambiare disciplina. Nel 1972, infatti, riesce a partecipare alle Olimpiadi di Heidelberg nella specialità del tiro con l’arco. L’ultimo momento importante della sua esistenza, visto che l’anno successivo sarebbe morto a soli 41 anni per una emorragia celebrare. Da quel momento riposa nel cimitero parrocchiale di San Giuseppe ad Addis Abeba, ma la sua immagine e la prodezza atletica portata a termine rimarranno per sempre impressi nella mitologia sportiva.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Will Smith è Jannik Sinner

Jannik Sinner sceglie Will Smith per interpretarlo in un film e l’attore risponde con un fotomontaggio esilarante

17 Ottobre 2025
Nicole Vernis

Giallo nella Lazio Femminile, Nicole Vernis è irreperibile da una settimana e il procuratore accusa la società

16 Ottobre 2025
Paul Gascoigne

“Chi ca**o è?” ed era il Papa. Paul Gascoigne racconta la sua telefonata con Wojtyla (e tante altre storie incredibili)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.