Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Come si fa il caffè vietnamita che sta spopolando sui social?

Come si fa il caffè vietnamita che sta spopolando sui social?

Cos'è e come si fa il caffè vietnamita, la bevanda fresca che sta facendo innamorare il web con i suoi ingredienti dolci e cremosi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
caffe vietnamita preparazione
Caffè vietnamita (fonte: Caffè Aiello)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

D’accordo, l’Italia è il paese del buon caffè, ma è lecito aprirsi anche ad altre intepretazioni della bevanda, magari seguendo un’ispirazione orientale. Si chiama caffè vietnamita e sta facendo impazzire il web con i suoi ingredienti voluttuosi. Si tratta di una bevanda fresca a base di caffè e latte condensato. Una creazione voluta dai coloni francesi che cercavano un modo diverso di macchiare il caffè, senza utilizzare il latte fresco.

Nasce tutto nell’800, quando appunto i francesi si stabilirono nella nazione asiatica (che si sarebbe emancipata solo con la guerra d’Indocina nel 1954). Questioni politiche a parte, la colonizzazione di un paese avviene anche attraverso il cibo, elemento culturale tra i più importanti. Per i coloni c’era una grande barriera da superare: latte fresco e latticini in generale non erano molto apprezzati in Oriente.

Per questo i francesi, abituati comunque a gusti più morbidi, si adoperarono per trovare una soluzione diversa e rendere così più goloso il caffè. Scelsero di usare il latte condensato, una preparazione non deperibile, che resisteva dunque alle lunghe traversate oceaniche, in cui il latte era trasformato in una morbida crema zuccherina. La quale, aggiunta al robusto caffè vietnamita, dava origine a un mix gustoso.

Caffè vietnamita
Una tazza di caffè vietnamita (fonte: TuttoVietnam)

Come si prepara il caffè vietnamita? Si utilizza il filtro a goccia delle tipiche caffettiere vietnamite, facilmente reperibili anche online (a questo link potete trovarlo su Amazon). Il caffè, attraverso il filtro, cola in un bicchiere che contiene latte condensato, zucchero e ghiaccio in proporzioni variabili a seconda del gusto. Et voilà, il caffè vietnamita è pronto.

In Vietnam si trova praticamente a ogni angolo di strada, ma è disponibile anche nelle caffetterie chic e nei ristoranti. C’è anche chi, come i barman della caffetteria Ca Phe Muoi di Hue, ha creato un’ulteriore variante con l’aggiunta di panna salata. Perfetta per bilanciare il gusto dolce del latte condensato e l’amaro del caffè. Non resta che provare.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.