Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Cosa sono le Paralimpiadi e chi le ha inventate?

Cosa sono le Paralimpiadi e chi le ha inventate?

Scopriamo cosa sono i Giochi Paralimpici che prenderanno il via a Parigi il prossimo 28 agosto per l'edizione 2024.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Agosto 2024Aggiornato:26 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Giochi Paralimpici
Atleti Paralimpici in azione (fonte: Redattore sociale)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Solo qualche giorno fa è calato il sipario sui Giochi Olimpici estivi di Parigi 2024. Ma dal 28 agosto si ricomincia i Giochi Paralimpici, ovvero delle competizioni che vedranno protagoniste e protagonisti atlete e atleti con disabilità. Si chiamano Paralimpiadi perché nascono come giochi paralleli a quelli Olimpici. A idearle fu il neurologo tedesco Ludwig Guttmann che, dopo essere sfuggito alle persecuzioni naziste, si rifugiò in Gran Bretagna. Qui iniziò a lavorare con i reduci paraplegici della guerra e si rese conto che lo sport avrebbe potuto essere un elemento chiave nella loro riabilitazione.

Nel 1960, per la prima volta grazie all’amico e collega Antonio Maglio, Guttman portò in Italia queste competizioni durante le Olimpiadi di Roma. Quello fu il seme dei Giochi Paralimpici, la cui edizione inaugurale ufficiale si tenne in Svezia dal 21 al 28 febbraio 1976, per i giochi invernali. La partecipazione prevedeva gare di sci alpino e sci nordico per amputati e ipovedenti. E prove di slittino. In totale parteciparono 98 atleti a rappresentanza di 16 nazioni.

atlete paralimpiche azzurre
Malfatto, Sabatini, Caironi, atlete paralimpiche azzurre (fonte: AGI)

A differenza dei Giochi Olimpici, il simbolo dei Giochi Paralimpici non è composto dai cinque cerchi classici, ma da tre agitos (dal latino io mi muovo), uno blu, uno rosso e uno verde. Essi rappresentano il corpo, la mente e lo spirito degli atleti con disabilità.

I Giochi Paralimpici sono organizzati dal Comitato Paralimpico Internazionale (CPI) il cui fine è proporre ad atlete e atleti disabili di raggiungere eccellenze sportive. E di creare opportunità sportive per tutti a qualsiasi livello. Fondato il 22 settembre 1989, il CPI racchiude 176 comitati paralimpici nazionali. La sua sede è a Bonn in Germania.

Il programma di Parigi 2024 prevede 22 sport, 23 discipline diverse e 549 eventi distribuiti negli 11 giorni di Giochi. Per indicare disabilità e sottocategorie, si utilizza un complesso sistema di categorizzazione. In questo modo tutte e tutti hanno un equo livello di competitività.

La cerimonia di apertura il 28 agosto, si svolgerà in Place de la Concorde. Sono previsti 4.400 atleti, 2.500 accompagnatori, 184 delegazioni e una stima di circa 65.000 spettatori. La cerimonia di chiusura, è prevista per l’8 settembre allo Stade de France.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Chiara Tarantino e Benedetta Pilato in una foto postata sui social

Azzurre in apnea: sospese per 90 giorni Pilato e Tarantino, travolte dallo scandalo del duty free

9 Ottobre 2025
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella stringe la mano al CT della nazionale femminile di volley Julio Velasco

L’Italia vince nella diversità: la lezione di Julio Velasco ha fatto battere il cuore anche al Quirinale

9 Ottobre 2025
Cristiano Ronaldo

Altro che gol: ecco cosa ha davvero reso Cristiano Ronaldo il primo miliardario del calcio (e non è il pallone)

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.