Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cos’è il topper, l’incubo di ogni proprietario d’albergo

Cos’è il topper, l’incubo di ogni proprietario d’albergo

Scopriamo le meraviglie del topper, must have degli alberghi, diventato celebre grazie ai proseliti di Bruno Barbieri in 4 hotel.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti4 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
topper
Un esempio di topper (fonte: Miglior materasso)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La comodità e il comfort del letto (Bruno Barbieri docet) è uno degli aspetti maggiormente considerati, insieme al livello di pulizia, per valutare  la qualità di una camera d’albergo e della struttura stessa. Per questo motivo da qualche tempo si fa ricorso ad un accessorio diventato per molti insostituibile. Si tratta del topper, ossia una sorta di materassino trapuntato che viene inserito proprio tra il materasso e il coprimaterasso. Questo per rendere più gradevole il contatto del corpo con il letto. Dalla messa in onda del programma 4 hotel, condotto da Bruno Barbieri, nessuno in Italia conosceva il ruolo chiave di un topper. Invece, grazie ai proseliti dello chef più esigente del piccolo schermo, questo accessorio è diventato un vero oggetto di culto.

In sostanza, dunque, si tratta di una sorta di correttore usato per andare a modificare, in qualche modo l’accoglienza della superficie a seconda delle esigenze del cliente. Grazie al suo utilizzo, infatti, un materasso troppo rigido può essere ammorbato ed uno troppo morbido reso più duro.

Bruno Barbieri e il suo topper
Bruno Barbieri e il suo topper (fonte: Dreamin* 101)

Stabilito questo, però, quale tipo di topper deve acquistare un hotel per essere considerato di prima categoria? Le strutture più importanti hanno decisamente abbandonato l’idea di servirsi di modelli con l’anima in memory o altri poliuretani espansi. Al contrario solitamente si scelgono topper alti dai 3 agli 8 cm, con un’anima indeformabile.  Per questo motivo, dunque, è essenziale verificare il peso per determinarne la consistenza. In caso contrario, infatti, si avrebbe l’effetto di  stendersi su un piumino o su una trapunta, anziché un topper.

Altro aspetto da non dimenticare, poi, è la traspirazione. Per questo motivo sarebbe opportuno scegliere un’opzione strutturata da due strati soffici con una camera interna per creare il microclima ideale grazie al ricircolo dell’aria interno garantito. Tra i vantaggi dell’inserimento di un topper, infatti, c’è anche quello della regolamentazione della temperatura corporea, garantendo una traspirazione perfetta.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olio versato su piatto di verdure

Non mettere l’olio vicino ai fornelli: si rovina irreparabilmente

17 Ottobre 2025
pasta che bolle

Amate le piante? Annaffiatele con l’acqua di cottura della pasta (non è uno scherzo)

17 Ottobre 2025
Trump con il nuovo colore di capelli

Nuova strategia estetica per Trump che abbandona il suo “blorange” e torna ai capelli bianchi: è più saggio?

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.