Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Cos’è e com’è nato il Pandoro?

Cos’è e com’è nato il Pandoro?

Domenico Melegatti ha inventato uno dei dolci natalizi più famosi che si contende la supremazia con il Panettone.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti14 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pandoro Melegatti
Pandoro Melegatti (fonte: Melegatti)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Pandoro è uno dei dolci più iconici del Natale italiano nato a Verona nel XIX secolo grazie al panificatore Domenico Melegatti. Questo, infatti, decide di trasformare ed evolvere una specialità locale, il levà, in un prodotto più raffinato e adatto alla commercializzazione. Da quel momento il Pandoro conquista le tavole natalizie degli italiani, contendendosi il primato con l’altrettanto storico Panettone.

Non tutti sanno, però, che le origini di questo dolce veronese sono anche avvolte in un alone di leggenda. Si narra, infatti,  che la sua forma caratteristica, a stella a otto punte, sia stata ispirata alle cime innevate delle Alpi, simboleggiando così il paesaggio natalizio. Il nome stesso, “pandoro”, poi, deriverebbe da “pane d’oro”, in riferimento al suo colore dorato e alla sua consistenza soffice e delicata.

Il pandoro, il dolce natalizio di Verona inventato da Domenico Melegatti.
Il pandoro, il dolce natalizio di Verona inventato da Domenico Melegatti – Fonte: Pixabay

D’altronde, a renderlo così piacevole al palato sono gli ingredienti, farina, uova, burro, zucchero e lievito di birra. Per non parlare di una lavorazione ancora oggi piuttosto complessa e con tempi lunghi. L’impasto, infatti, per diventare così soffice e alveolato, deve lievitare a 26 – 28° per un totale di ben 12 ore.

L’impasto, infatti, deve essere triplicato, se non addirittura quadruplicato rispetto al punto di partenza. Come se non bastasse, ad aumentare la difficoltà di preparazione, si aggiungono anche tre diversi step che, a loro volta, coincidono con l’aggiunta di ingredienti ed altre ore di lievitazione.

In sostanza, dunque, non è certo impossibile preparare un Pandoro in casa ma la possibilità che si ottenga un prodotto soddisfacente potrebbero essere basse. Per evitare frustrazioni si consiglia i più pigri e meno impavidi ai fornelli di ricorrere al proprio pasticcere di fiducia. In questo modo si è sicuri di gustare la versione migliore di questo dolce della tradizione natalizia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.