Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Di cosa parla Cuore il romanzo cult di Edmondo De Amicis?

Di cosa parla Cuore il romanzo cult di Edmondo De Amicis?

Cuore di Edmondo De Amicis è un romanzo dedicato all'infanzia intriso di valori risorgimentali. Ecco di cosa parla.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti15 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Cuore lo sceneggiato Rai
Il cast di Cuore lo sceneggiato Rai (fonte: Rai)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Scritto nel 1886 da Edmondo De Amici, Cuore è sempre stato identificato come un romanzo dall’evidente natura educativa per i ragazzi. Strutturato come un diario scolastico di terza elementare, infatti, parte dalle vicenda di un gruppo di alcuni compagni di scuola per andare, poi, a toccare dei temi universali come l’amicizia, il coraggio, il rispetto per gli altri, il senso del dovere e l’amore per la patria.

Un'immagine tratta dalla serie tv Cuore della Rai
Un’immagine tratta dalla serie tv Cuore della Rai – Fonte: Rai

Tutti aspetti che caratterizzano un Italia diventa unita da pochissimi anni e che hanno il compito di andare a formare proprio le fondamenta di una riconoscibilità nazionale faticosamente cercata. La vicenda è ambientata a Torino durante l’anno scolastico 1881-82 . Non è un caso, dunque, che il romanzo sia diviso proprio in nove capitoli, tanti quanti i mesi dedicati alla scuola. Voce narrante, poi, è quella del giovane Enrico Bottini, un ragazzo proveniente da una famiglia borghese che, attraverso i suoi occhi, cerca di dare un’interpretazione personale al mondo che lo circonda e alla nuova realtà che si sta formando.

Insieme trovano spazio anche tutti i ragazzi che compongono la sua classe e che vanno a definire diverse classi sociali, mostrando anche la disparità economica e culturale di un paese che non faceva molti sconti a chi nasceva con minor fortuna come la famiglia di Antonio Rabucco. A questo, poi, si aggiungono i racconti mensili del maestro Giulio Perboni alla sua classe e gli interventi della famiglia di Enrico che, di tanto intanto, vanno a “correggere” o ad ampliare la direzione del suo diario.

Altro personaggio diventato indimenticabile, poi, è la Maestrina dalla Penna Rossa, chiamata in questo modo per la piuma che porta sul cappello. In pochi, però, sanno che probabilmente questa figura è ispirato ad una persona veramente esistita. Si tratterebbe della  maestra elementare Eugenia Barruero, vissuta presso Largo Montebello, 38, dove oggi c’è una piccola targa che la ricorda.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Giuseppe Verdi

Di cosa parla il Nabucco di Giuseppe Verdi e perché è legato al Risorgimento?

21 Giugno 2025

Che cos’è il linguaggio Braille e perché si chiama così

21 Giugno 2025
Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.