Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Come è stato incastrato il re dei gangsteer Al Capone?

Come è stato incastrato il re dei gangsteer Al Capone?

Al Capone, il re indiscusso della malavita di Chicago, è stato sconfitto dall'ingegno di Eliot Ness e della sua squadra di "intoccabili".
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti17 Ottobre 2024Aggiornato:18 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Al Capone
Al Capone (fonte: Vanity Fair)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Al Capone, l’uomo che è riuscito a costruire un impero criminale sul proibizionismo, il gioco d’azzardo e l’estorsione in quel di Chicago, è caduto sotto il peso delle tasse. O, meglio, dell’evasione fiscale. A portarlo in tribunale grazie a questa imputazione è Eliot Ness, un giovane e determinato agente dell’FBI che, insieme alla sua squadra, ha ispirato il film Gli Intoccabili, diretto da Bian De Palma nel 1987.

Un'immagine in bianco e nero di Al Capone, il boss di Chicago
Un’immagine in bianco e nero di Al Capone con l’immancabile cappello – Fonte: New York Times

Dopo diversi tentativi, infatti, Ness si rende conto che le prove per incriminare Al Capone, gangster di origini italiane, non sono facili da reperire, essendo circondato da una fitta rete di protezione ed omertà. Per questo motivo decide di aggirare il problema attaccando il boss dal punto di vista finanziario. In questo settore, infatti, era molto più facili reperire delle documentazioni evidenti.

Con un lavoro certosino, dunque, sono state esaminate ogni transazione, ricevuta e documento contabile. Alla fine, però, gli “Intoccabili” sono riusciti a ricostruire un quadro chiaro delle immense ricchezze accumulate da Capone e dalle sue imprese. Le prove, dunque, sono state più che sufficienti per portare il noto mafioso in tribunale nel 1931. Anno in cui, nonostante i tentativi dell’accusa di screditare la ricostruzione portata a termine dalla squadra di Ness, arriva la condanna a undici anni di carcere e a una multa di 50.000 dollari. In questo modo si chiude un’era celebrata e romanzata dal cinema ma che, nella realtà, ha avuto risvolti tutt’altro che positivi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine dell'Endurance prima dell'affondamento

Endurance, la nave maledetta: Shackleton non era un eroe, c’era un segreto che sapeva e nascose ai suoi uomini

6 Ottobre 2025
Una scena di Il cantante di Jazz

Quando il cinema trovò la voce e scoprì il suo lato più oscuro, la storia di Il cantante di jazz

6 Ottobre 2025
Ilse Koch

Chi era Ilse Koch, la strega di Buchenwald: il suo sadismo nazista ha ispirato Ed Gein?

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.