Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Moda » La rivoluzione delle calze di nylon, perché furono importanti?

La rivoluzione delle calze di nylon, perché furono importanti?

L'arrivo delle calze in nylon ha segnato un momento importante per la moda decretando l'inizio di un mercato accessibile.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti24 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna con calze rosse
donna con calze rosse (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 1938 è una delle date fondamentali per la moda femminile. In quell’anno, infatti, vengono lanciate le calze di nylon, un piccolo e insignificante indumento capace d’innescare una vera e propria rivoluzione nel costume. La nuova fibra sintetica, leggera e residente al tempo stesso, offre un’alternativa più economica  e pratica alle calze di seta, troppo care e delicate. In questo modo, dunque, la moda diventa accessibile e le calze si trasformano rapidamente un simbolo di modernità e progresso, rappresentando lo spirito innovativo e dinamico dell’epoca.

Una dimostrazione pratica di questo ruolo innovativo all’interno del costume è rappresentato soprattutto dal successo ottenuto nel primo anno di commercializzazione. Negli Stati Uniti, infatti, vengono vendute ben oltre 64 milioni di paia. Le donne, attratte dalla loro praticità e dall’aspetto elegante, le adottarono immediatamente, trasformandole in un accessorio indispensabile del proprio guardaroba.

Un modello di calze velate in stile Parigine con inserti di pizzo nero
Un modello di calze velate in stile Parigine con inserti di pizzo nero – Fonte: Stylosophy

Le calze, poi, si ritrovano involontariamente al centro della narrazione bellica del secondo conflitto mondiale. Per sostenere la guerra, infatti, la produzione di nylon viene interrotta. Per questo motivo, dunque, si crea un vero e proprio mercato nero  cui accorrono tutte le donne nel tentativo di coprire le loro gambe nude. Oltre a questo, poi, diventano una delle innovazioni che le truppe americane portano durante la loro avanzata di liberazione insieme alle tavolette di cioccolata.

Una volta terminato il conflitto, però, la produzione di nylon riprende senza nessun tipo di problemi ampliando ancora dei più l’impegno economico. Non è un caso che negli anni Cinquanta si approdi ad un’altra innovazione: i collant. Più comodi e versatili delle calze tradizionali, si affermano rapidamente come l’indumento intimo per eccellenza che, ad oggi, non ha minimamente perso fascino e potenziale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un negozio di vestiti

Come sono nate le taglie nella moda, come sono cambiate negli anni?

13 Giugno 2025
Elio Fiorucci

Elio Fiorucci avrebbe compiuto 90 anni: ecco perché ha rivoluzionato la moda (e la cultura pop come la conosciamo)

10 Giugno 2025
Uno dei modelli Acquazzurra dai tacchi vertiginosi

Addio Manolo Blahnik? Tutto su Aquazzura, il brand italiano che ha fatto impazzire Carrie Bradshaw

9 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.