Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Viaggi » Quante stazioni ha la Metropolitana di New York?

Quante stazioni ha la Metropolitana di New York?

La metropolitana di New York è uno dei vanti della città. Inaugurata il 27 ottobre del 1904 è una delle più estese al mondo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Cartello metropolitana NYC
Cartello metropolitana NYC (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Metropolitana di New York ha 472 stazioni distribuite su 25 linee. Una caratteristica che la rende tra le più estese e utilizzate al mondo. Inaugurata il 27 ottobre del 1904, a sedici anni di distanza da una delle tempeste di neve più forti mai verificatesi nella città, la metro di NYC è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. E questo è uno dei motivi per cui si dice che New York sia la città che non dorme mai. Tuttavia, alcune stazioni di notte non sono operative.

Le 472 stazioni sono suddivise per quattro dei borough, ossia i distretti che formano la città: Manhattan, Brooklyn, Queens e Bronx. Tra questi manca Staten Island. Tutte le linee attraversano Manhattan, a eccezione delle navette Franklin Avenue e Rockaway Park (che si trova sul mare) e della linea G, che collega direttamente Brooklyn e Queens.

L'interno di una stazione della metropolitana di NYC
L’interno di una stazione della metropolitana di NYC (fonte: Unsplash)

Orientarsi nella metro di NYC non è sempre facile e intuitivo. Bisogna tener sempre conto della direzione, se uptown o downtown. E capire se il servizio svolto sia locale, con fermate effettuate in tutte le stazioni. O espresso, con i che treni fermano solo nelle stazioni principali. I binari, poi, sono gli stessi anche per linee diverse, perciò occorre sempre verificare che il treno che si sta prendendo è quello che effettivamente serve.

I treni passano ogni 2-5 minuti nelle ore di punta, fra i 5 e i 10 minuti a mezzogiorno. E fra i 5 e i 15 fino a mezzanotte. Da mezzanotte alle 6:30 la frequenza è di circa 20 minuti.

La linea sotterranea è uno dei vanti della Grande Mela. Ogni giorno vengono effettuate 8.400 corse, con 550 treni presenti e in movimento contemporaneamente sull’intera rete nelle ore di punta. I treni scendono a un minimo di 110 durante le ore notturne. Senza alcuna ombra di dubbio, è il mezzo di trasporto preferito dai cittadini, con un numero sempre crescente di utenti negli anni. I dati relativi al 2019, per esempio, prima della pandemia, parlano di quasi un miliardo e mezzo di passeggeri, un dato spaventoso secondo a Pechino, Tokyo, Shanghai, Canton, Seul, Mosca, Shenzhen e Delhi.

Il prezzo di un biglietto singolo per la metropolitana di New York è di 2,90 USD.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una veduta di Machu Picchu avvolta dalle nuvole

Il dramma di Machu Picchu: perché potrebbe perdere il titolo di meraviglia del mondo moderno

18 Settembre 2025
incisioni rupestri Valle Camonica

Lo sapevate? Nella Valle Camonica ci sono delle incisioni rupestri da primato: ecco che significano e dove le troviamo

17 Settembre 2025
Un meraviglioso scorcio della val di rabbi

Il borgo fantasma che resuscita: tutti vogliono vivere nella Val di Rabbi (e il motivo è facile da capire)

9 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.