Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quando ci fu il martedì nero di Wall Street e cosa scatenò?

Quando ci fu il martedì nero di Wall Street e cosa scatenò?

Il crollo della borsa di Wall Street segna l'inizio della Grande Depressione, passando alla Storia come il Martedì Nero.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti29 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Wall Street Crash
Un'immagine del 1929 nei giorni del Wall Street Crash (fonte: History.com)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 29 ottobre 1929 è passato alla storia. come il martedì nero di Wall Street, un giorno come tanti capace di cambiare completamente il percorso economico mondiale. In poche ore, infatti, un’ondata di panico travolge il mercato finanziario, facendo crollare i valori azionari in modo vertiginoso e innescando una delle più gravi crisi economiche del XX secolo ossia la Grande Depressione.

Le radici di questa crisi affondano nel decennio precedente, ossia in quelli che vengono ricordati come “i ruggenti anni venti” raccontati nelle pagine dei romanzi di Francis Scott Fitzgerald. Dietro l’immagine di una società dorata, votata all’edonismo, al divertimento e ad un impulso economico diretto solo all’acquisto e allo sperpero, si nascondono delle fragilità profonde. Una di queste è l‘eccessiva speculazione sui titoli azionari, alimentata da un ottimismo smodato e da prestiti facili, capace di creare solo una bolla finanziaria destinata a scoppiare.

Il titolo di un giornale dell'epoca che racconta il crollo di Wall Street
Il titolo di un giornale dell’epoca che racconta il crollo di Wall Street – Fonte: Financialounge.com

Il 24 ottobre, dunque, tutto questo fragile castello inizia a mostrare le prime crepe. Gli investitori, allarmati dalla situazione, cominciano a vendere in massa le loro azioni. Il panico si diffonde rapidamente, alimentando un circolo vizioso di vendite e ulteriori cali dei prezzi. Il martedì successivo, poi, la situazione precipita.

Milioni di azioni cambiano di mano a prezzi stracciati, trascinando con sé le fortune di molti investitori e mettendo in ginocchio l’economia americana. Da quel drammatico giorno, dunque, inizia un periodo buio per la società americana caratterizzata da una disoccupazione dilagante e condizioni sempre più precarie soprattutto per le classi più povere. Una condizione che solamente l’arrivo di Franklin D. Roosevelt alla Casa Bianca e il suo New Deal riusciranno a frenare e sconfiggere. 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Re Giovanni sigla la Magna Carta

Cos’era la Magna Charta? Il documento che cambiò per sempre la storia del potere politico

15 Giugno 2025
Il logo dell'FBI (fonte Il Riformista)

Alla scoperta dell’FBI, tutto quello che (forse) non sapete sulla polizia federale americana

15 Giugno 2025

Quando l’equipaggio si ribellò al capitano: cosa accadde davvero sul Bounty?

14 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.