Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché Halloween si festeggia il 31 ottobre?

Perché Halloween si festeggia il 31 ottobre?

Il 31 ottobre si festeggia Halloween. Perché è stata scelta proprio questa data? Scopriamo i motivi tra tradizioni pagane e feste cristiane.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti31 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Decorazioni di Halloween
Decorazioni di Halloween (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Halloween, con le sue decorazioni spaventose e le zucche intagliate, è una festa globalmente diffusa. Ma perché si celebra proprio il 31 ottobre? Le radici di questa ricorrenza affondano in tradizioni antichissime, che si intrecciano con credenze pagane e influenze cristiane. Tutto ha inizio con il Samhain, ossia un’antica celebrazione celtica che segna la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Una data che coincideva proprio con il 31 ottobre.

Fotografia che ritrae una zucca di Halloween
Una zucca intagliata a lanterna per la festa di Halloween – Fonte: Pixabay

Per i Celti, infatti, questa era una notte in cui il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliava. Gli spiriti dei defunti, dunque, potevano tornare sulla Terra e vagare tra i vivi. Per placarli  e proteggersi dalle loro presenze, gli antichi accendevano grandi falò, indossavano maschere e organizzavano festeggiamenti.

Con la diffusione del cristianesimo in Europa, poi, le antiche tradizioni  sono state fuse  con le nuove credenze religiose. Nel VIII secolo, Papa Gregorio III decide di spostare la festa di Tutti i Santi dal 13 maggio al 1° novembre, con l’intento di cristianizzare le usanze pagane. La notte precedente, ossia il 31 ottobre, diventa così la “Vigilia di Ognissanti”, o All Hallows’ Eve, da cui deriva proprio il termine Halloween.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una barca di San Pietro

Sapete come si legge la Barca di San Pietro? Ecco come interpretarla

29 Giugno 2025
basilica di San Pietro

Cos’è l’Obolo di San Pietro e come funziona?

28 Giugno 2025
Stonewall

Cosa successe a Stonewall dove nacque il movimento LGBTQIA

28 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.