Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Scoperta un’antica città maya in Messico. Valeriana cambierà la storia?

Scoperta un’antica città maya in Messico. Valeriana cambierà la storia?

I ricercatori l'hanno chiamata Valeriana ed è la città messicana, finora sconosciuta, che risale all'epoca maya.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino1 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
il dettaglio di una piramide maya
il dettaglio di una piramide maya (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La notizia è di quelle che farebbero entusiasmare Indiana Jones. Una squadra di archeologi della Northern Arizona University, guidati dall’antropologo Luke Auld-Thomas, ha individuato nella giungla messicana antiche strutture, sconosciute fino a oggi, risalenti all’epoca dei maya. La scoperta di questa città, ribattezzata Valeriana, è stata fatta nello stato meridionale di Campeche, nella penisola dello Yucatán. E potrebbe avere sviluppi importantissimi nello studio dell’antica civiltà mesoamericana. A renderla possibile l’utilizzo di una tecnologia, il lidar, che ha permesso ai tecnici di scansionare il terreno dall’alto. Così facendo, si sono accorti della presenza di edifici e insediamenti sotto la vegetazione.

Perché la scoperta è interessante? Per due motivi. Il primo è che ancora poco sappiamo di una delle più grandi popolazioni del centroamerica, che visse e prosperò dal tra il 300 e il 900 d.C.. Alla civiltà precolombiana dobbiamo dei capolavori assoluti come i templi cerimoniali e le maestose piramidi di pietra che troviamo in Messico, Honduras, Guatemala ed El Salvador.

Il secondo motivo, legato comunque al primo, è che non siamo stati in grado, fino a ora, di tracciare con esattezza i confini di questo “impero”. Anche per le particolari condizioni naturali dei luoghi, caratterizzati da una vegetazione lussureggiante. Secondo uno dei ricercatori, infatti:

“Per lungo tempo, la nostra conoscenza della civiltà maya era limitata a qualche centinaio di chilometri quadrati, mappati da archeologi che, con grande fatica, esploravano ogni metro quadro aprendo sentieri tra la vegetazione“.

La mappa dello studio sulla città maya nascosta
La mappa dello studio sulla città maya nascosta (fonte: Cambridge University/Antiquity)

Come aggirare questo ostacolo? Analizzando i dati cartografici di un’area di circa 122 chilometri quadrati attraverso il lidar. Quindi facendo una sorta di gigantesco scan. Il lidar, infatti, acronimo di light detection and ranging, è una tecnica di telerilevamento che utilizza laser a impulsi. I cui dati vengono incrociati assieme ad altri, raccolti attraverso sorvoli.

Il risultato è accurato dal punto di vista geografico e cartografico. E semplicemente straordinario dal punto di vista storico. Si tratta di un’enorme città antica che potrebbe aver ospitato dalle 30 alle 50.000 persone al suo culmine dal 750 all’850 d.C. . Essa è stata denominata Valeriana dal team in riferimento a una vicina laguna d’acqua dolce. Auld-Thomas ha dichiarato di non aver trovato solo aree rurali e piccoli insediamenti, ma una grande città con piramidi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Cesar Mendez

Una micro casa a prezzo folle, ma fuori dalla porta c’è la famiglia reale: un uomo ha trovato il suo regno a Londra

1 Luglio 2025
Carlo III ritratto ufficiale

Re Carlo III d’Inghilterra ha già predisposto i suoi funerali (e c’è un dettaglio strappacuore)

1 Luglio 2025
mano regge cellulare con schermo bianco

 Basta telefonate spazzatura, ecco come verranno bloccate una volta per tutte

1 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.