Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Perché il presidente americano non è eletto direttamente?

Perché il presidente americano non è eletto direttamente?

La decisione di non far eleggere direttamente al popolo americano il suo presidente affonda le radici nella Storia degli USA.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino5 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Padri Costituenti americani Scene at the Signing of the Constitution of the United States
Padri Costituenti americani (fonte: Wikipedia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Tra poche ore conosceremo il nome del prossimo presidente americano. Come vi abbiamo già spiegato, non si tratta di un’elezione diretta. Il lavoro grosso, per così dire, sarà svolto dai grandi elettori, delle figure politiche assegnate a ogni Stato, in numero proporzionale alla sua popolazione. Saranno loro, successivamente, a eleggere di fatto il nuovo capo della Casa Bianca. La scelta di non far votare direttamente il presidente è stata voluta dai padri fondatori nella Costituzione siglata nel 1787. Si voleva evitare il voto di “pancia” mettendo, introducendo una figura mediana, ovvero il grande elettore.

Per i Padri Costituenti, i cittadini non avrebbero avuto la sensibilità giusta per individuare la persona che avrebbe dovuto rappresentare la nazione. Così, sono stati individuati i grandi elettori.

adesivi con la scritta i voted
Adesivi con la scritta “I voted” (fonte: Unsplash)

Come detto, a ogni Stato, in precedenza, viene assegnato un numero di grandi elettori in base alla popolazione. La California ne ha 55, mentre il Wyoming ne ha 3. Cosa fanno? Di solito sostengono il candidato che conquista il maggior numero di voti nel proprio Stato. Basta un solo voto di vantaggio per far vincere, al candidato, tutti i grandi elettori di quello Stato, in base a un sistema maggioritario. Si tratta del cosiddetto winner takes all, in vigore in tutti gli stati, tranne Nebraska e Maine, dove vige il proporzionale.

I grandi elettori, lo ricordiamo, sono 538, numero che corrisponde alla somma dei rappresentanti statunitensi (435), dei senatori (100) e di 3 grandi elettori assegnati alla capitale Washington, che non appartiene ad alcuno Stato. Per vincere un candidato presidenziale ha bisogno dell’appoggio di almeno 270 grandi elettori.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine dell'Endurance prima dell'affondamento

Endurance, la nave maledetta: Shackleton non era un eroe, c’era un segreto che sapeva e nascose ai suoi uomini

6 Ottobre 2025
Una scena di Il cantante di Jazz

Quando il cinema trovò la voce e scoprì il suo lato più oscuro, la storia di Il cantante di jazz

6 Ottobre 2025
Ilse Koch

Chi era Ilse Koch, la strega di Buchenwald: il suo sadismo nazista ha ispirato Ed Gein?

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.