Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quali errori storici ci sono in Il gladiatore II? Gli studiosi inglesi bocciano Scott

Quali errori storici ci sono in Il gladiatore II? Gli studiosi inglesi bocciano Scott

Accenti moderni, rinoceronti cavalcati e squali al Colosseo. Il gladiatore II affascina, ma diverte con anacronismi lontani dalla storia.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Novembre 2024Aggiornato:17 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di Il gladiatore II
Una scena di Il gladiatore II (fonte: Paramount Pictures)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’atteso Il gladiatore II, sequel del celebre film di Ridley Scott, è finalmente in arrivo. Tuttavia, già dai trailer pubblicati negli scorsi mesi, il film non ha passato l’esame di storia, evidenziando errori che hanno scatenato un furente dibattito tra gli esperti. Non che Mr. Scott si interessi particolarmente di questo tipo di critiche, ma vediamo quali sono questi anacronismi. E perché alcuni storici li hanno definiti “Hollywood bullshit” (sciocchezze di Hollywood per essere eleganti).

Uno dei primi dettagli controversi sono gli accenti. Nel film, gli attori, tra cui Denzel Washington e Paul Mescal, parlano in inglese con accenti moderni, come il newyorkese e l’inglese standard. Questo è incoerente con l’antica Roma, dove si parlava latino e greco. Capiamo che gli storici avrebbero gradito un film girato in latino, ma francamente in questo caso la scelta di usare l’inglese moderno, pur se anacronistica, è quella più immediata e fruibile dal pubblico.

Paul Mescal ne Il Gladiatore 2
Paul Mescal ne Il gladiatore II – Fonte: Paramount Pictures

Un’altra scena discussa è quella in cui un gladiatore combatte stando in groppa a un rinoceronte con le corna insanguinate. Secondo la professoressa Kathleen Coleman di Harvard, i gladiatori combattevano esclusivamente altri uomini, mentre le bestie erano riservate ai bestiarii, combattenti specializzati negli scontri con animali. La professoressa Shadi Bartsch dell’Università di Chicago aggiunge che, sebbene i rinoceronti venissero talvolta mostrati al Colosseo, non ci sono prove che venissero cavalcati.

Anche l’immagine dell’arena allagata, riempita di squali pronti ad attaccare, sembra essere una licenza creativa senza base storica. Sebbene il Colosseo venisse allagato per simulare battaglie navali, le cosiddette Naumachie, l’idea di usare squali è considerata poco plausibile dagli storici. Bartsch ritiene che i Romani probabilmente non sapessero neppure cosa fosse uno squalo.

Un’altra sequenza, che ha fatto storcere il naso agli storici, mostra un nobile romano seduto in un locale a sorseggiare quello che sembra un tè. Nell’antica Roma non esistevano le caffetterie (o locali del genere). Né ci si sedeva a leggere le notizie sui giornali (cosa che effettivamente si vede in un momento del film). Esisteva, semmai, l’Acta Diurna, una sorta di bollettino ufficiale inciso su pietra e affisso in luoghi pubblici. Chi voleva, lo andava a consultare. Di certo non in un bar.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.