Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Che cos’erano i treni della felicità che hanno ispirato Il treno dei bambini?

Che cos’erano i treni della felicità che hanno ispirato Il treno dei bambini?

Il treno dei bambini, romanzo di Viola Ardone, nasce da un'evento che ha segnato la generazione del Dopoguerra.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti6 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
I treni della felicità
I treni della felicità (fonte: Il Manifesto/ ph. foto di Gaetano Macchiaroli)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’Italia del Dopoguerra era un paese ferito, segnato dalle cicatrici della guerra. La povertà, la fame e le disuguaglianze sociali erano all’ordine del giorno, soprattutto nelle regioni del Sud. Ed è in questo contesto che nasce un’iniziativa straordinaria, un gesto di solidarietà che avrebbe cambiato la vita di migliaia di bambini: i treni della felicità.

L’idea di portare i bambini del Sud, sfiniti dalla miseria, in famiglie del Nord, più fortunate, nasce dalla volontà di un gruppo di intellettuali e attivisti comunisti, tra cui Teresa Noce. L’Unione Donne Italiane (UDI) e il Partito Comunista Italiano (PCI), dunque, si mobilitano per organizzare un vero e proprio esodo di minori, un’operazione logistica complessa che ha richiesto un impegno enorme.

Serena Rossi in una scena del film Il treno dei bambini
Serena Rossi in una scena del film Il treno dei bambini -Fonte: Netflix

Il primo treno parte nel dicembre del 1945, carico di speranza e di sogni. Migliaia di bambini, provenienti dai quartieri più poveri delle grandi città del Sud, lasciano le loro case per affrontare un viaggio verso un futuro migliore ma pauroso. Vengono, infatti, accolti da famiglie del Nord, disposte ad aprire le porte delle loro case e a condividere con loro un pezzo della propria vita.

Il Treno dei bambini, dunque, ha rappresentato molto più di un semplice trasferimento di persone. È stato un simbolo di rinascita, un esempio di come la solidarietà può superare le divisioni e le avversità. L’esperienza di quei bambini, infatti, ha segnato un’intera generazione, lasciando un segno indelebile nella storia del nostro Paese.

A questa storia, Viola Ardone ha dedicato il romanzo Il treno dei bambini, che Cristina Comencini ha adattato per Netflix. Nel cast Serena Rossi e Barbara Ronchi

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Attila Ferdinand Victor Eugene Delacroix

Flagello di Dio: leggenda o realtà? Ecco chi era davvero Attila

8 Giugno 2025
Theodor Herzl

Dal XIX secolo a oggi: breve guida per capire il sionismo

7 Giugno 2025
Sbarco in Normandia

Perché lo sbarco in Normandia è stato chiamato D-Day?

6 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.